• ADERISCI

Tasse, scadenze e stress correlato


Le tasse e le scadenze generano stress?Non è corretto generalizzare ma in effetti il numero di persone che si “stressa” per il pagamento delle tasse è elevato e di anno in anno il fenomeno non diminuisce.Le motivazioni possono essere molteplici ed ognuno di noi vive il problema tasse e scadenze a modo proprio, anche se in generale parlare di denaro non è mai piacevole e non vorremmo mai doverlo fare.Vi è una forma di pudore e di riservatezza che fa sì che il tema “denaro” sia un tema privato, difficile da affrontare e in qualche modo da evitare. 
Il denaro rappresenta per noi una sicurezza perché con il denaro possiamo comprarci delle cose e garantirci la sopravvivenza, per cui privarci del denaro per pagare le tasse comporta una diminuzione del nostro senso di sicurezza.
Come affrontiamo il problemaMolto spesso evitiamo quindi l’argomento, sperando inconsciamente che il problema del pagamento delle imposte si risolva da solo. In questi casi aspettiamo l’ultimo momento per preparare i documenti ed evitiamo accuratamente di occuparci di tutto quello che ha a che fare con le tasse, affermando che sono complicate e che è un argomento di cui non capiamo nulla.In altri casi vogliamo invece toglierci il dente subito per cui affrontiamo il problema tasse di corsa, tutto e subito, sperando di dedicare alle imposte il minor tempo possibile ed evitando accuratamente ogni coinvolgimento.Attraverso questi comportamenti utilizziamo delle tecniche di difesa, perché ci difendiamo dallo stress cercando di rimuovere il pensiero delle tasse o facendo finta che non esistono o dedicandogli il minor tempo possibile.Nei casi più gravi di ansia patologica il pensiero può diventare ossessivo e vi possono essere malesseri fisici, quali insonnia, tachicardia, mal di stomaco, mal di schiena o disturbi intestinali, disturbi che possono non venire immediatamente collegati al tema del pagamento delle imposte ma che invece lo possono essere.Da un punto di vista psicologico il denaro è legato al nostro rapporto con l’autorità e con le regole, per cui il nostro comportamento in tema di imposte è correlato alla nostra paura delle punizioni, che sono rappresentate dalle sanzioni.Un altro motivo per cui ci stressiamo quando dobbiamo pagare le tasse e affrontare le scadenze è dovuto al fatto che non vi è mai certezza dell’importo da pagare, perché il sistema delle imposte basato su saldo-acconti crea un meccanismo che si arrotola su se stesso e che rende molto difficile prevedere l’importo esatto da pagare, importo che non è mai costante ma varia di volta in volta. Questo altalenare del quantum da pagare crea stress, perché tutti vorremmo pagare una cifra fissa prestabilita in modo da organizzarci e mettere da parte i soldi, evitando cambiamenti e sorprese continue.Purtroppo lo Stato non riesce a contenere questo stress anzi lo alimenta, inviando controlli e verifiche con anni di ritardo, quando ormai si è convinti che tutto sia stato saldato.Il rapporto con il Fisco rimane in sospeso per anni, lasciando i contribuenti in uno stato di “sospensione” che contribuisce a generare confusione e stress.Come cercare di affrontare lo stress da tasse e scadenze?
Non ci sono rimedi “chiavi in mano” che valgono per tutti ma ognuno deve trovare la propria soluzione. Sicuramente può essere di aiuto osservare le proprie emozioni parlandone, senza nascondere il problema. Molto spesso i problemi vissuti in solitudine appaiono molto più grandi di quanto non lo siano effettivamente, e il pagamento delle tasse è uno di questi perché non abbiamo voglia di parlarne.
Può anche essere utile guardarci intorno e vedere che anche gli altri hanno il nostro stesso problema, spesso pensiamo di essere i soli in questa situazione mentre non lo siamo.
 
E’ poi certamente importante prendere consapevolezza dei meccanismi di calcolo delle imposte e delle scadenze, interessandoci per tempo ed evitando di scappare dal problema.

image_pdfimage_print