• ADERISCI

Reddito di Cittadinanza

Il 6.03.2019 si è aperta la possibilità per i cittadini italiani di presentare la domanda per poter richiedere il Reddito di Cittadinanza introdotto con l’ultima Legge di Bilancio. Come ben sappiamo si tratta del nuovo sussidio economico contro la povertà italiana ed è operativo ufficialmente da aprile 2019.Le domande di RDC card possono essere presentate presso i Caf, le Poste oppure attraverso il portale web dedicato www.redditodicittadinanza.gov.it.Qui di seguito vedremo nel dettaglio qual è la documentazione da presentare per richiedere il reddito di cittadinanza e come fare domanda.
Requisiti Reddito di CittadinanzaIl RDC sarà erogato sulla Carta Reddito di Cittadinanza a partire dal 27.04.2019, mentre dal 6.03 è possibile presentare la propria domanda di richiesta tramite il sito web dedicato oppure recandosi in un Caf o in un ufficio postale.Il contributo economico non sarà erogato a tutti i cittadini, ma solo a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
hanno perso il lavoro involontariamente;
ISEE inferiore a € 9.360,00 annui;
sono residenti in Italia da almeno 10 anni;
hanno un valore immobiliare inferiore a € 30.000,00;
hanno un patrimonio finanziario non superiore a € 6.000,00 e fino a € 20.000,00 per le famiglie con persone disabili.

Oltre tali requisiti, il decreto stabilisce che per poter ricevere il contributo economico, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di un autoveicolo immatricolato per la prima volta nei 6 mesi precedenti la domanda di richiesta del Reddito. 
Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di un’auto con cilindrata superiore ai 1.6 cc oppure motoveicolo superiore ai 250 cc con prima immatricolazione nei 2 anni precedenti alla richiesta del RDC.
Documentazione da presentare per il Reddito di CittadinanzaTra i documenti da presentare per poter richiedere il RDC c’è il modello Isee, che può essere richiesto ad un Caf oppure redatto autonomamente attraverso il sito web dell’INPS compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Inoltre, bisogna presentare una copia del codice fiscale e della carta d’identità del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare, il modello 730 oppure altri documenti come, ad esempio, il modello Redditi oppure la Cu e altre certificazioni su compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali percepite dal richiedente oppure da uno dei membri del nucleo familiare. 
I lavoratori autonomi, oltre i precedenti documenti elencati, dovranno presentare anche l’ultimo bilancio della società.
Altri documentiI documenti da presentare per richiedere il reddito di cittadinanza non finiscono qui. Infatti, bisognerà presentare anche la giacenza media e il saldo di tutti i conti bancari e postali della famiglia attivi nel 2018.Inoltre, bisognerà presentare i documenti degli autoveicoli, motoveicoli e barche possedute dal nucleo familiare. Bisognerà presentare tutti gli atti catastali e notarili di compravendita ed eventuali mutui in corso, mentre chi è in affitto deve depositare il contratto di affitto registrato.I documenti elencati andranno allegati al modulo di domanda disponibile dal 6 marzo sul sito web dedicato oppure presso gli uffici postali.Come presentare la domanda per richiedere il RDC
La domanda può essere presentata accedendo con le proprie credenziali SPID sul sito web del Reddito di Cittadinanza oppure recandosi presso un CAF o Uffici di Poste Italiane.
Presentata la propria domanda, l’Inps e l’Agenzia delle Entrate procederanno con il controllo dei requisiti per poter percepire il nuovo sussidio economico. In caso di esito positivo, il contribuente dopo 30 giorni dalla richiesta potrà ritirare la sua Carta Rdc presso gli Uffici di Poste italiane. Successivamente al ritiro, bisognerà obbligatoriamente recarsi presso il Centro dell’Impiego per firmare il patto di lavoro o di inclusione.

image_pdfimage_print