• ADERISCI

Nuovi coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento della ricongiunzione dei contributi


Ogni anno l’Inps fornisce le tabelle aggiornate per coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno.
Il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT.
Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione contributi presentate nel corrente anno 2023, sono state aggiornate le tabelle allegate alla circolare n. 30 del 24 febbraio 2022, in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2022, pari al +8,1%.
La tabella I/2023 relativa all’ammontare della rata mensile costante posticipata per ammortizzare al tasso annuo composto dell’8,1% il capitale unitario da 2 a 120 mensilità.
La tabella II/2023 relativa ai coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima della estinzione del debito al tasso annuo dell’8,1%.



Fonte: Redazione ALDEPI

image_pdfimage_print

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*