• ADERISCI

LE NEWS DI ALDEPI

Dalla parte dei lavoratori. Di tutti i lavoratori.

La riforma dello Sport e del Terzo Settore

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è fortemente impegnato a monitorare i progressi e le evoluzioni della Riforma del Terzo e della Riforma dello Sport, così da ricercare soluzioni tecniche ed operative in grado di supportare al meglio l’attività degli iscritti e, contestualmente, degli enti che operano in tali ambiti. In questa prospettiva, è intendimento del Consiglio nazionale co-operare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare preliminarmente eventuali criticità…

Dal primo giugno è possibile presentare domanda online per accertamenti d’idoneità e inabilità per alcuni dipendenti

Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti. Quindi, a partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla “Gestione esclusiva”…

Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti

Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi tagli ai contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti. In particolare la quota dei versamenti che interessano l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, saranno della misura di: nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; nella misura di 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata…

Decreto lavoro: previsto contributo per imprese autotrasporto di merci e persone

Con il Decreto lavoro varato dal Consiglio dei ministri in data 1 maggio e in vigore dal 5 maggio, sono state semplificate le modalità di erogazione del credito di imposta per: il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi; il settore delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico. Si tratta di un sostegno delle imprese e per il contrasto alla crisi energetica,…

Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…

Adeguati gli importi dell’Assegno unico universale per l’anno 2023

Inps adegua gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU) e aggiorna le modalità di pagamento. Le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’AUU con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare INPS n.41 del 7 aprile 2023. Nel dettaglio, l’aumento sarà riconosciuto nella misura del 50percento dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico; ciascun figlio…

Credito d’imposta al 97% per le persone che praticano attività fisica adattata

Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone. Con il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito…

Si rende nota la possibilità di presentare domanda per la pensione anticipata flessibile

Con il comunicato stampa del 15 Marzo, l’Inps rende nota la possibilità presentare la domanda per la pensione anticipata flessibile, anche attraverso patronato, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 (legge n.197/2022) per i lavoratori che entro il 31/12/2023 maturano un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione si può ottenere trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023….

Credito d’imposta al 100% per aziende agricole che investono in e-commerce

Alle reti di imprese agricole e agroalimentari, viene determinata la percentuale del credito d’imposta fruibile per la realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (e-commerce). Con il provvedimento del direttore Ade è stata stabilito il limite di spesa fino a 5 milioni di euro. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale resa nota con…

Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni…

Report delle casse integrazioni rispetto a gennaio 2023 e febbraio 2022

Ci sono dati positivi riguardo all’occupazione in Italia, ce lo fa capire il resoconto Cig pubblicato dall’Inps. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di febbraio sono state circa 41 milioni, il 2,2% in meno rispetto al precedente mese di gennaio (42 milioni) e il 35,7% in meno rispetto a febbraio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 64 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le…

Retribuzioni dei paesi convenzionati con l’Italia per i lavoratori di aziende Italiane

Attraverso la Circolare 33 del 23 Marzo di quest’anno, l’Inps si esprime in merito alle retribuzioni convenzionali riconosciute ai lavoratori operanti all’estero nei Paesi extracomunitari con i quali non ci sono accordi di sicurezza sociale. Chi sono i soggetti interessati? La manovra interessa non solo i lavoratori italiani, ma anche i lavoratori cittadini degli altri Stati membri Ue e non, titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia,…

ALDEPI

Dalla parte dei lavoratori. Di tutti i lavoratori.