LE NEWS DI ALDEPI
Dalla parte dei lavoratori. Di tutti i lavoratori.
La riforma dello Sport e del Terzo Settore
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è fortemente impegnato a monitorare i progressi e le evoluzioni della Riforma del Terzo e della Riforma dello Sport, così da ricercare soluzioni tecniche ed operative in grado di supportare al meglio l’attività degli iscritti e, contestualmente, degli enti che operano in tali ambiti. In questa prospettiva, è intendimento del Consiglio nazionale co-operare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare preliminarmente eventuali criticità…
Dal primo giugno è possibile presentare domanda online per accertamenti d’idoneità e inabilità per alcuni dipendenti
Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti. Quindi, a partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla “Gestione esclusiva”…
Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti
Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi tagli ai contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti. In particolare la quota dei versamenti che interessano l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, saranno della misura di: nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; nella misura di 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata…
Decreto lavoro: previsto contributo per imprese autotrasporto di merci e persone
Con il Decreto lavoro varato dal Consiglio dei ministri in data 1 maggio e in vigore dal 5 maggio, sono state semplificate le modalità di erogazione del credito di imposta per: il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi; il settore delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico. Si tratta di un sostegno delle imprese e per il contrasto alla crisi energetica,…
Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…
Adeguati gli importi dell’Assegno unico universale per l’anno 2023
Inps adegua gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU) e aggiorna le modalità di pagamento. Le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’AUU con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare INPS n.41 del 7 aprile 2023. Nel dettaglio, l’aumento sarà riconosciuto nella misura del 50percento dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico; ciascun figlio…
Credito d’imposta al 97% per le persone che praticano attività fisica adattata
Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone. Con il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito…
Si rende nota la possibilità di presentare domanda per la pensione anticipata flessibile
Con il comunicato stampa del 15 Marzo, l’Inps rende nota la possibilità presentare la domanda per la pensione anticipata flessibile, anche attraverso patronato, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 (legge n.197/2022) per i lavoratori che entro il 31/12/2023 maturano un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione si può ottenere trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023….
Credito d’imposta al 100% per aziende agricole che investono in e-commerce
Alle reti di imprese agricole e agroalimentari, viene determinata la percentuale del credito d’imposta fruibile per la realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (e-commerce). Con il provvedimento del direttore Ade è stata stabilito il limite di spesa fino a 5 milioni di euro. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale resa nota con…
Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche
Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni…
Report delle casse integrazioni rispetto a gennaio 2023 e febbraio 2022
Ci sono dati positivi riguardo all’occupazione in Italia, ce lo fa capire il resoconto Cig pubblicato dall’Inps. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di febbraio sono state circa 41 milioni, il 2,2% in meno rispetto al precedente mese di gennaio (42 milioni) e il 35,7% in meno rispetto a febbraio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 64 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le…
Retribuzioni dei paesi convenzionati con l’Italia per i lavoratori di aziende Italiane
Attraverso la Circolare 33 del 23 Marzo di quest’anno, l’Inps si esprime in merito alle retribuzioni convenzionali riconosciute ai lavoratori operanti all’estero nei Paesi extracomunitari con i quali non ci sono accordi di sicurezza sociale. Chi sono i soggetti interessati? La manovra interessa non solo i lavoratori italiani, ma anche i lavoratori cittadini degli altri Stati membri Ue e non, titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia,…
-
Congedo parentale dopo il D. Lgs. 105/2022: durata (art. 32 TU) e regole di indennizzo (art. 34 TU)2 Dicembre 2022In Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le nuove disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare. Il D. Lgs. 105/22 è in vigore dal 13/08/2022 Il nuovo D. Lgs. è stato commentato nel messaggio 3066/2022 INPS e nella circolare 122/2022 INPS. Il D. Lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 ha recepito la direttiva Ue 2019/1158 relativa all’equilibrio tra l’attività professionale e la vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Nel messaggio n. 3066 del 4.8.2022 l'INPS fa una ricognizione normativa delle novità introdotte in materia di congedi obbligatori e di congedo parentale in vigore dal 13.8.2022, rinviando ad una successiva circolare le istruzioni operative di dettaglio, ed i necessari adeguamenti informatici. Nella circolare 122/2022 l’INPS commenta la nuova durata del congedo parentale - art. 32 TU - per il genitore solo (11 mesi, prima erano 10 mesi) e i nuovi limiti di indennizzo - art. 34 TU - che prevede in caso di presenza di 2 genitori e in caso di figlio fino a 12 anni (12 anni, dall’ingresso nel nucleo, nel caso di adozione-affidamento): primo blocco di 3 mesi di congedo parentale per il papà non cedibili, a cui si aggiungono 3 mesi per la mamma non cedibili (indennità al 30% della rmgg con all’interno i ratei delle mensilità aggiuntive, senza verifica dei limiti reddituali dell’interessato) per un totale di 6 mesi (3 mamma + 3 papà - art. 34, co.1 TU); blocco di 3 mesi cedibili, ripartibili tra i genitori (indennità al 30% della rmgg, senza verifica dei limiti reddituali dell’interessati) - art. 34, co. 1 TU; blocco che può arrivare a 2 mesi (se il padre fruisce di 3 mesi - durata del congedo tra i genitori di 11 mesi - per cui ulteriori 2 mesi in aggiunta al blocco di 3 + 3 + 3), con diritto all’indennità al 30% della rmgg per l’interessato solo se ha un reddito < a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (art. 34, co. 3 TU). Il primo e secondo blocco hanno la copertura della contribuzione figurativa sulla base della retribuzione perduta, il terzo blocco sulla base del 200% dell’assegno sociale (vedi art. 35 TU). Esempio: indennizzo (art. 34 TU) Figlio fino a 12 anni, presenza di madre e padre (presenza dei 2 genitori): mamma 3 mesi cp (non cedibili) / papà 3 mesi (non cedibili) totale 3 mesi + 3 mesi non cedibili / indennizzo 30% rmgg a prescindere dal reddito dell’interessato (art. 34, co.1 TU); mamma 2 mesi cp (cedibili tra genitori) / papà 1 mese cp (cedibile tra genitori) totali 3 mesi cedibili tra genitori / indennizzo 30% rmgg a prescindere dal reddito degli interessati (art. 34, co.1 TU); papà 2 mesi / indennizzo al 30% rmgg solo se reddito papà < 2,5 volte trattamento minimo di pensione (art. 34, co.3 TU). Totale mesi di congedo parentale 11 mesi; papà: 3 mesi (non cedibili / indennizzabili al 30% rmgg) + 1 mese (cedibile / indennizzabili al 30% rmgg) + 2 mesi (indennizzo al 30% se reddito dell’interessato fino 2,5 volte trattamento minimo pensione – art. 34, co. 3 TU) = 6mesi; mamma: 3 mesi (non cedibili / indennizzabili al 30% rmgg) + 2 mese (cedibile / indennizzabili al 30% rmgg). Il genitore solo ha 9 mesi indennizzati a prescindere dai limiti reddituali / altri 2 mesi indennizzati solo se il suo reddito è minore di 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (art. 34 TU). Ai congedi fruiti prima del 13 agosto si applicano le regole preesistenti, a quelli dal 13 agosto si applicano le nuove. A fronte di un periodo a cavallo di tale data, i congedi verranno “spezzati” e gestiti dall'INPS secondo le rispettive norme. L’INPS ha commentato, nella circolare 122/2022, anche i nuovi congedi parentali per gli iscritti alla gestione separata e per gli iscritti alla gestione speciale artigiani/commercianti. L’istituto tratta anche le regole di durata e di indennizzo del congedo parentale nel caso di genitore iscritto all’INPS in qualità di dipendente e altro genitore iscritto alla gestione separata o autonoma. Analisi del D. Lgs. 105/2022 e delle novità in tema di congedo parentale (in vigore dal 13/08/2022) La nuova direttiva Ue 2019/1158 abroga e sostituisce integralmente quella precedente n. 2010/18/UE, con il dichiarato obiettivo di incoraggiare una più equa ripartizione delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne, anche in ambito genitoriale favorendo «l’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio». Gli obiettivi e le indicazioni comunitarie sono stati recepiti dal D. Lgs. n. 105/2022 che, nell’ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialità e all'assistenza, modifica la disciplina dei congedi, permessi ed altri istituti previsti dal D. Lgs. n. 151/2001 (Testo Unico della maternità), dalla Legge n. 104/1992 (Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), nonché dalla Legge n. 81/2017 (diritto di priorità di accesso allo smart working) e dal D. Lgs. n. 81/2015 (diritto di priorità delle richieste di trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part-time). Per rafforzare l’operatività di tutte queste tutele, e per sottolineare la loro valenza dal punto di vista della missione della parità di genere, le condotte aziendali che si oppongono all’esercizio di questi diritti sono espressamente definite come discriminatorie ed impediscono al datore di lavoro di ottenere la certificazione della parità di genere ex art. 46 bis del D. Lgs. n. 198/2006. Le modifiche alla disciplina del congedo parentale Con l’obiettivo di rafforzare le tutele genitoriali in modo sempre più paritario, l’articolo 2 del D. Lgs. n. 105/2022 ritocca la disciplina del congedo parentale, ampliando la durata del periodo indennizzato e modificando le regole di determinazione dell’indennità. La prima modifica riguarda il comma 1 lett. c) dell’articolo 32 che estende da 10 ad 11 mesi la durata massima del congedo in favore dei cd. nuclei monoparentali, identificati dalla presenza di genitore solo o di genitore con affidamento esclusivo. La seconda modifica riguarda il trattamento economico del congedo parentale disciplinato dall’art. 34 del Testo Unico. In primo luogo il diritto all’indennità pari al 30% della retribuzione media globale giornaliera (dal 13/08/2022 con all’interno il rateo delle mensilità aggiuntive) è stato esteso dal sesto (ovvero dall’ottavo per i redditi bassi fino a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione) fino al dodicesimo anno di vita del bambino, equiparando in tal modo la scadenza della tutela economica a quella della tutela giuridica dell’assenza. Il periodo indennizzato al 30% è stato ampliato da 6 a 9 mesi complessivi fruibili da entrambi i genitori, nei 12 anni di vita del bambino, di cui tre mesi utilizzabili da ciascun genitore e non trasferibili reciprocamente (in presenza dei 2 genitori – 3 mesi mamma non cedibili + 3 mesi padre non cedibili) e gli ulteriori tre mesi fruibili invece in modo alternativo tra loro. Art. 34, co.1 TU - indennizzo al 30% senza verifica del limite reddituale: 3 mesi mamma non cedibili; 3 mesi papà non cedibili; 3 mesi ripartibili tra genitori; Nota bene: fino ai 12 anni di età bimbo o fino ai 12 anni dall’ingresso del minore in caso diadozione/affidamento (il figlio deve avere fino a 18 anni). Ad essi si aggiungono ulteriori 2 mesi massimi (art. 34, co.3) con indennizzo al 30% solo se il reddito dell’interessato è fino a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (questo periodo ha la copertura con contribuzione figurativa sulla base del 200% dell’assegno sociale - vedi art. 35 TU, evento mb uniemens). Durata: congedo parentale – art. 32 D. Lgs. 151/2001 Fino ai 12 anni del bimbo; nel caso di adozione (nazionale-internazionale) - affidamento: fino ai 12 anni dall’ingresso nel nucleo del figlio e fino ai 18 anni del bimbo (art. 36 TU); Restano immutati i limiti massimi individuali e di entrambi i genitori previsti dall’articolo 32 del T.U. ossia: la madre può fruire di massimo 6 mesi di congedo parentale per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento; il padre può fruire di massimo 6 mesi (elevabili a 7 mesi nel caso in cui si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento; entrambi i genitori possono fruire complessivamente massimo di 10 mesi di congedo parentale (elevabili a 11 mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. Al genitore solo, sono riconosciuti 11 mesi (e non più 10 mesi) continuativi o frazionati di congedo parentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) sono indennizzabili al 30 per cento della retribuzione. La novella normativa precisa che per genitore solo deve intendersi anche il genitore nei confronti del quale sia stato disposto, ai sensi dell’articolo 337-quater del codice civile, l’affidamento esclusivo del figlio. Ricordo che il congedo parentale si può fruire a giorni o ad ore (in tal ultimo caso occorre distinguere il caso di regolamentazione da parte della contrattazione collettiva, di ogni livello, non solo nazionale, dal caso di non regolamentazione da parte della contrattazione collettiva). Indennizzo congedo parentale: art. 34 TU (D. Lgs. 151/2001) dal 13/08/2022 In presenza di 2 genitori fino a 12 anni di vita del bambino: 30% rmgg x numero giorni (nella rmgg sono compresi dal 13/08/22 i ratei delle mensilità aggiuntive); al cospetto del congedo parentale maturano i ratei (esempio ferie/13) prima del 13/08/22, maturava solo la retribuzione utile TFR; la norma non afferma esplicitamente la maturazione dell’eventuale 14/rol/ex festività. Schema di regole di indennizzo dal 13/08/2022: se presenti entrambi i genitori (papà e mamma) entro 12 anni di età del figlio (entro 12 anni dall’ingresso del minore in caso di adozione affidamento – art. 36 TU); 3 mesi mamma (art. 34, co.1 TU) non cedibili ad altro genitore (30% rmgg a prescindere dai limiti reddituali della mamma / contribuzione figurativa sulla base della retribuzione perduta – art. 35, co.1 TU); 3 mesi papà (art. 34, co.1 TU) non cedibili ad altro genitore (30% rmgg a prescindere dai limiti reddituali della mamma / contribuzione figurativa sulla base della retribuzione perduta – art. 35, co.1 TU); altri 3 mesi (art. 34, co.1 TU) ripartibili, cedibili, trasferibili tra i genitori (30% rmgg a prescindere dai limiti reddituali / contribuzione figurativa sulla base della retribuzione perduta – art. 35, co.1 TU); ulteriori mesi (art. 34, co.3 TU) - esempio altri 2 mesi (se papà fruisce di 3 mesi per un totale tra i genitori di 11 mesi) - indennizzo se reddito interessato è fino 2,5 volte trattamento minimo di pensione, altrimenti non c’è indennizzo / contribuzione figurativa sulla base del 200% assegno sociale (art. 35, co.2TU). Se presente un solo genitore/affido esclusivo (durata 11 mesi) indennizzo: 9 mesi (indennizzo al 30% a prescindere dal reddito / contribuzione figurativa sulla base della retribuzione perduta) + 2 mesi (indennizzo al 30% se reddito individuale interessato fino a 2,5 volte il trattamento di pensione / contribuzione figurativa sulla base del 200% assegno sociale). Nuove regole di indennizzo eventi dal 13/8/2022 Alla luce della novella normativa, i periodi indennizzabili di congedo parentale sono i seguenti: alla madre, fino al dodicesimo anno (e non più fino al sesto anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; al padre, fino al dodicesimo anno (e non più fino al sesto anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; entrambi i genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (e non più 6 mesi). Per i periodi di congedo parentale ulteriori ai 9 mesi indennizzabili per entrambi i genitori o per il genitore solo, è dovuta, fino al dodicesimo anno (e non più fino all'ottavo anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento), un’indennità pari al 30 per cento della retribuzione, a condizione che il reddito individuale dell'interessato sia inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria. A cura del Dott. Roberto Vinciarelli – Consulente del lavoro e Analista normativo Fonte: Redazione ALDEPI
-
Congedo parentale dopo il D. Lgs. 105/2022 – SECONDA PARTE2 Dicembre 2022Con riferimento alle modalità di calcolo dell’indennità del 30% il nuovo comma 1 dell’art. 34 rinvia integralmente ai criteri dell’art. 23 dedicato al trattamento economico del congedo di maternità (applicabili anche al neo denominato congedo di paternità alternativo di cui all’articolo 27bis del TU), non escludendo più l’applicazione del comma 2 della medesima norma che si riferisce ai ratei delle mensilità aggiuntive. Questo vuol dire che l’indennità del 30% deve essere calcolata oltre che sulla retribuzione media giornaliera anche sul rateo/i giornaliero/i delle mensilità aggiuntive, che in precedenza era espressamente escluso dal conteggio. Conseguentemente la base di calcolo dell’indennità del congedo di maternità/paternità alternativo/paternità obbligatorio e quella del congedo parentale (art. 32) saranno perfettamente coincidenti, in quanto determinate secondo le medesime regole previste dall’art. 23 del TU. Indennizzo congedo parentale dopo il 13/08/2022 Il calcolo dell'indennizzo si differenzia tra: Operai paga oraria: indennità INPS 30% rmgg* x numero giorni; numero giorni dal lunedì al sabato (escludendo le feste) *RMGG = imponibile mese precedente/numero giorni (es. lunedì-venerdì) x 0,2;+(13+14/12x25); Operai paga mensile: indennità INPS 30% rmgg* x numero giorni;) numero giorni dal lunedì al sabato (escludendo le feste); *RMGG= imponibile mese precedente/26+(13+14/12x25) Impiegati: indennità INPS 30% rmgg* x numero giorni *RMGG= imponibile mese precedente/30+(13+14/12x30) Maturazione al cospetto del congedo parentale della tredicesima e della ferie Il rinnovato comma 5 dell’art. 34 prevede che il congedo parentale non comporti alcuna riduzione di ferie, riposi e tredicesima mensilità, mentre non maturano gli emolumenti accessori connessi all’effettiva presenza, e sono sempre fatti salvi i diversi trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva. La nuova disposizione è pertanto migliorativa rispetto alla previgente disciplina che riconosceva il congedo parentale utile solo ai fini dell’anzianità di servizio. Al cospetto del congedo parentale, che si colloca dopo il 13/08/2022, maturano oltre che la retribuzione utile tfr, anche i ratei ferie e tredicesima mensilità. Questo significa un incremento dei costi per il datore di lavoro. La norma non fa menzione alla maturazione dei Rol-permessi /ex festività/14 mensilità. Ritengo quindi che i ratei di ferie e tredicesima al cospetto del congedo parentale maturino per previsione normativa. Al contrario occorra la previsione del contratto collettivo per far maturare anche rol/ex festività/14 mensilità. Il riscritto articolo 38 del TU, in caso di rifiuto, opposizione o ostacolo da parte del datore di lavoro all'esercizio dei diritti al congedo parentale, aggiunge alla sanzione amministrativa (da 516,46 a 2.582 euro) l’omesso rilascio della certificazione della parità di genere ex art. 46 bis del D. Lgs. n. 4 198/2006 o di certificazioni previste dagli ordinamenti della Regione o della Provincia autonoma, laddove tali comportamenti siano stati rilevati nei due anni precedenti la richiesta della certificazione medesima. Circolare 122/2022 INPS - passaggi relativi al congedo parentale con commenti Congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato Indennizzo - art. 34 TU Il nuovo D.Lgs. n. 105/2022 aumenta il limite massimo dei periodi di congedo parentale indennizzati dei lavoratori dipendenti, portandolo da sei mesi a nove mesi totali. Il decreto legislativo in questione ha altresì aumentato l’arco temporale in cui è possibile fruire del congedo parentale indennizzato, portandolo dai 6 anni di vita del figlio (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) agli attuali 12 anni. Anche gli ulteriori periodi di congedo parentale del genitore con un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria sono a oggi fruibili entro i 12 anni di vita del figlio (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) e non più solo entro gli 8 anni. Inoltre, l’attuale novella normativa riconosce a ogni genitore il diritto a tre mesi di congedo indennizzato che non possono essere trasferiti all’altro genitore, a differenza della precedente normativa che prevedeva un limite di coppia di massimo 6 mesi di congedo indennizzabile, con la conseguenza che, se un genitore avesse fruito di tutto il congedo indennizzato, all’altro genitore sarebbe residuata la sola fruizione di periodi di congedo non indennizzato. I genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo di congedo della durata complessiva di tre mesi. Si precisa che per utilizzare il periodo di congedo parentale trasferibile di 3 mesi non è necessario che i genitori abbiano già fruito dei rispettivi periodi di congedo parentale intrasferibili (della durata di 3 mesi per ciascun genitore). Esempio: la mamma utilizza i suoi 3 mesi non trasferibili + 3 mesi trasferibili, anche se papà non ha utilizzato i suoi 3 mesi non trasferibili (anche se il padre non intende utilizzare i suoi 3 mesi non cedibili). I tre mesi di congedo parentale trasferibili possono essere utilizzati in maniera ripartita da entrambi i genitori. Ad esempio: nel caso in cui la madre lavoratrice abbia già usufruito dei propri 3 mesi di esclusiva disponibilità, potrà usufruire degli ulteriori 3 mesi di congedo (trasferibili) anche se l’altro genitore non ha ancora usufruito, in tutto o in parte, della propria quota di congedo intrasferibile. Pertanto: alla madre, fino al dodicesimo anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; al padre, fino al dodicesimo anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; entrambi i genitori hanno diritto, in alternativa tra loro, anche a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi totali. Per entrambi i genitori Mesi di congedo indennizzato Prima della riforma: 6 mesi indennizzabili entro 6 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma: 9 mesi indennizzabili entro 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; 3 mesi madre (non cedibile) + 3 mesi padre (non cedibile) + 3 mesi ripartibili tra madre padre (cedibili) Mesi di congedo indennizzato con reddito sottosoglia Prima della riforma: 10 mesi (elevabili a 11) indennizzabili entro 8 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma: 10 mesi (elevabili a 11)indennizzabili entro 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia Ulteriori 2 mesi, indennizzati al 30% della rmgg se reddito dell’interessato è fino 2,5 volte trattamento minimo di pensione (blocco di art. 34, co.3 TU, ulteriore al blocco di cui all’articolo 34, co.1 - 3 + 3 + 3). Genitore madre Mesi di congedo indennizzato Prima della riforma:6 mesi indennizzabili entro 6 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma:3 + 3 mesi indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia – art. 34, co.1 TU; Mesi di congedo indennizzato con reddito sottosoglia Prima della riforma:6 mesi indennizzabili entro 8 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma: 6 mesi [Nota 1] indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Esempio: padre 3 mesi non cedibili - art. 34, co.1 TU; padre 3 mesi cedibili - art. 34, co.1 TU; mamma 3 mesi non cedibili - art. 34, co.1 TU); mamma 2 mesi (ulteriori al 3+3+3) - indennizzo al 30% se reddito fino 2,5 volte trattamento pensione - art. 34, co.3 TU). Nota 1 Se il padre fruisce dei suoi 3 mesi di congedo parentale indennizzato (non cedibili) e di altri 2 mesi di congedo in comune tra i due genitori (mesi cedibili art. 34, co.1 TU), la madre può fruire dei suoi 3 mesi di congedo indennizzato (mesi non cedibili), di 1 mese di congedo in comune tra i genitori (mesi cedibili art. 34, co.1 TU) e di ulteriori 2 mesi di congedo indennizzati in relazione al reddito individuale sottosoglia della madre (art. 34, co.3 TU). Schema: Papà 3 mesi non cedibili (art. 34, co.1 TU) + 2 mesi cedibili (art. 34, co.1 TU). Mamma prende 3 mesi non cedibili (art. 34, co.1 TU) + 1 mese cedibile (art. 34, co.1 TU) + 2 mesi con indennizzo se reddito fino a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (art. 34, co.3 TU). Totale tra genitori 11 mesi. Genitore padre Mesi di congedo indennizzato Prima della riforma:6 mesi indennizzabili entro 6 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma: 3 + 3 mesi [Nota 2] indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Mesi di congedo indennizzato con reddito sottosoglia Prima della riforma:6 mesi (elevabili a 7) indennizzabili entro 8 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma:6 mesi (elevabili a 7 [Nota 3]) indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Nota 2 Se il padre fruisce di congedo parentale per 7 mesi, 3 sono indennizzati (art. 34, co.1 TU) perché sono i suoi non trasferibili, gli altri 3 mesi sono quelli in comune tra i due genitori (art. 34, co.1 TU) e 1 mese (art. 34, co.3 TU) può essere indennizzato solo se il reddito del padre è fino a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione. Ne consegue che la madre può fruire di massimo 4 mesi di congedo parentale, di cui solamente 3 indennizzati (art. 34, co.1 TU) l’altro mese solo se il reddito della mamma è fino a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione (art. 34, co.3 TU). Schema: Papà 3 mesi (non cedibili - art. 34, co.1 TU) + 3 mesi (cedibili tra i genitori - art. 34, co.1 TU) + 1 mese (3 blocco - art. 34, co.3 - reddito fino 2,5 volte trattamento pensione, per avere indennizzo al 30% contribuzione figurativa sulla base del 200% di assegno sociale - art. 35, co.2 TU). Mamma 3 mesi (non cedibili - art. 34, co.1 TU) + 1 mese (art. 34, co.3 TU con indennizzo se reddito fino a 2,5 volte trattamento minimo di pensione/contribuzione figurativa sulla base del 200% assegno sociale - art. 35, co.2 TU). Durata totale 11 mesi: 7 mesi padre + 4 mesi madre. Nota 3 Se la madre fruisce dei suoi 3 mesi di congedo parentale indennizzato (art. 34, co.1 TU) e di 1 altro mese di congedo in comune tra i due genitori (art. 34, co.1 TU), il padre può fruire dei suoi 3 mesi di congedo indennizzato (art. 34, co.1 TU), di 2 mesi di congedo in comune tra i genitori (art. 34, co.1 TU) e di ulteriori 2 mesi di congedo indennizzati in relazione al reddito individuale sottosoglia del padre (art. 34, co.3 TU). Schema: Mamma – 3 mesi (non cedibili/art. 34, co.1/indennizzo a prescindere dal reddito) + 1 mese (cedibile/ art. 34, co.1/indennizzo a prescindere dal reddito)= totale 4 mesi. Padre – 3mesi (non cedibili/art. 34, co.1/indennizzo a prescindere dal reddito) + 2 mesi (non cedibili art. 34, co.1/indennizzo a prescindere dal reddito) + 2 mesi (art. 34, co.3 TU - reddito fino a 2,5 volte pensione, per avere indennizzo/contribuzione figurativa sulla base del 200% assegno sociale - art. 35, co. 2 TU). Totale tra genitori: 11 mesi (di cui 4 mesi fruiti dalla mamma + 7 mesi fruiti dal padre). Genitore solo La novella normativa ha modificato anche la tutela del “genitore solo” a cui riconosce undici mesi di congedo parentale invece dei dieci mesi previsti dalla precedente normativa. Di questi undici, nove mesi sono indennizzabili al 30% della retribuzione, i restanti due mesi non sono indennizzabili, salvo il caso in cui il “genitore solo” abbia un reddito inferiore alla soglia prevista nell’articolo 34, comma 3, del D.Lgs. n. 151/2001. Il legislatore precisa che, nel caso in cui sia stato disposto, ai sensi dell'articolo 337-quater del c.c., l'affidamento esclusivo del figlio a un solo genitore, a quest'ultimo spetta in via esclusiva anche la fruizione del congedo indennizzato riconosciuto complessivamente alla coppia genitoriale. In quest’ultimo caso, l’altro genitore perde il diritto al congedo non ancora utilizzato e il provvedimento di affidamento è trasmesso all’INPS a cura del Pubblico Ministero. Nella domanda telematica di congedo parentale è, comunque, possibile comunicare gli elementi identificativi del provvedimento di affidamento esclusivo. Pertanto, ai fini della fruizione del congedo parentale, lo status di “genitore solo” sussiste: in caso di morte o grave infermità dell’altro genitore; in caso di abbandono o mancato riconoscimento del minore da parte dell’altro genitore; in tutti i casi di affidamento esclusivo del minore a un solo genitore, compreso l’affidamento; esclusivo disposto ai sensi dell’articolo 337-quater del c.c. Si riportano di seguito delle tabelle riepilogative dei limiti individuali del “genitore solo” prima e dopo l’attuale riforma normativa: “Genitore solo” Mesi di congedo indennizzato Prima della riforma:6 mesi indennizzabili entro 6 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo la riforma: 9 mesi indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; “Genitore solo” con reddito sottosoglia di cui all’articolo 34, comma 3, del T.U. Mesi di congedo indennizzato Prima della riforma:10 mesi indennizzabili entro 8 anni di vita o dall’ingresso in famiglia; Dopo della riforma:11 mesi indennizzabili entro i 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia 9 mesi (art. 34, co.1 TU) + ulteriori 2 mesi (art. 34, co.3 TU); Disposizioni transitorie Le nuove disposizioni relative al congedo parentale trovano applicazione dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 105/2022 e solo per i periodi di fruizione successivi all’entrata in vigore del decreto stesso, mentre per i periodi antecedenti l’entrata in vigore della novella normativa, si applicano le precedenti disposizioni di legge. Considerata la frazionabilità del congedo parentale, si precisa che le richieste relative a periodi di congedo parentale ricadenti in parte nella nuova disposizione e in parte nella precedente dovranno essere divise e istruite secondo le rispettive disposizioni normative. Premesso, quindi, che le nuove disposizioni non possono interessare i periodi di congedo parentale fruiti prima dell’entrata in vigore della novella normativa, si precisa che è possibile indennizzare, nei nuovi limiti previsti dalla normativa vigente, i periodi di congedo parentale fruiti a partire dal 13 agosto 2022, ancorché successivi alla fruizione di periodi di congedo parentale non indennizzati antecedenti a tale data. Si forniscono di seguito alcuni esempi. Esempio 1: Prima del 13 agosto 2022: la madre lavoratrice dipendente ha fruito di 6 mesi di congedo parentale indennizzato (esempio 6 mesi nei 6 anni del bimbo); il padre lavoratore dipendente ha fruito di 1 mese e 13 giorni di congedo parentale non indennizzato (oltre 6 mesi, nei 6 anni del bimbo/con reddito sopra soglia > 2,5 volte trattamento minimo pensione); dal 13 agosto 2022: la madre non può più fruire di congedo avendo raggiunto il limite massimo di fruizione individuale (6 mesi); il padre può fruire ancora di 3 mesi di congedo indennizzato e 17 giorni di congedo non indennizzato (se ha reddito individuale sopra la soglia dell’articolo 34, comma 3, del T.U.). Commento: Il papà può fruire dopo il 13 agosto, applicandosi per gli eventi successivi la nuova normativa: dei 3 mesi non cedibili indennizzati al 30% - art. 34, co.1 TU (a prescindere dai limiti reddituali) e visto che la mamma ha di fatto fruito in relazione al nuovo regime dei 3 mesi suoi (art. 34, co.1 TU), non cedibili + 3 mesi ripartibili/cedibili - art. 34, co.1 TU, ha utilizzato i 6 mesi massimi, con 6 mesi di indennizzo) di altri 17 giorni con indennizzo al 30% subordinato al limite reddituale art. 34, co.3 TU (2,5 volte trattamento pensione); durata totale evento: mamma 6 mesi indennizzati (tutti ante 13/08/2022 - esempio 6 mesi entro 6 anni bimbo); papà 1 mese + 13 giorni non indennizzati (eventi ante 13/08/2022, esempio più 6 mesi nei 6 anni del bimbo, con reddito soprasoglia - 2,5 volte trattamento pensione) + 3 mesi indennizzati (evento post 13/08/2022 - i 3mesi non cedibili - art. 34, co.1 TU) + 17 giorni non indennizzato (evento post 13/08/2022 ulteriori mesi rispetto ai 3+3+3, reddito > 2,5 volte pensione/no indennizzo/i 17 giorni si collocano nel dominio dell’articolo 34, co.3 TU) - totale 5 mesi per un totale tra i genitori di 11 mesi (6 mamma + 5 papà); il papà quindi passa da un evento non indennizzato antecedente al 13/08/22 ad un evento indennizzato (3 mesi di articolo 34, co.1) post 13/08 che va gestito in relazione alle previsioni della nuova normativa. Durata indennizzo: 6 mesi mamma (30% rmgg senza ratei/evento ante 13/08/2022) + 3 mesi papà (30% rmgg con ratei/evento post 13/08/2022)= 9 mesi. Periodi non indennizzati: 1 mese e 13 giorni papà (evento padre/ante 13/08/2022) + 17 giorni papà (evento padre post 13/08/2022) Esempio 2 prima del 13 agosto 2022: il padre lavoratore dipendente ha fruito di 5 mesi di congedo parentale indennizzato (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo) e di 2 mesi di congedo parentale non indennizzato (+ 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo e reddito soprasoglia > 2,5 volte trattamento pensione); la madre lavoratrice dipendente ha fruito di 1 mese di congedo indennizzato (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo) e di 2 mesi di congedo parentale non indennizzato (vedi + 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo e reddito sopra-soglia. Dal 13 agosto 2022: il padre non può più fruire di congedo avendo raggiunto il limite massimo di fruizione individuale (7 mesi); la madre può fruire ancora di 1 mese di congedo indennizzato (arrivando così al limite di fruizione di coppia di 11 mesi di congedo) - vedi 1 mese (nel blocco dei 3 mesi non cedibili ex art. 34, co.1 TU). Commento: durata 7 mesi padre + 3 mesi mamma / possibile usare ancora 1 mese da parte della mamma/totale 11 mesi tra mamma e papà; quel mese utilizzabile dopo il 13/08/2022 - da parte della mamma è indennizzato al 30% senza limiti reddituali - art. 34, co.1 TU (rientra nei 3 mesi propri della mamma - ex art. 34, co.1 TU visto che la stessa ha usato solo 1 mese indennizzato). Esempio Eventi ante 13/08/2022: mamma fruisce di 3 mesi indennizzati (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo); papà fruisce di 3 mesi indennizzati (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo); Eventi post 13/08/2022: papà fruisce di 3 mesi indennizzati (sono i 3 mesi cedibili art. 34, co.1 TU); mamma di 2 mesi indennizzati solo se sottosoglia (art. 34, co.3 TU); totale tra genitori, tra eventi ante e post 13/08/2022, 11 mesi; Esempio eventi ante 13/08/2022: mamma fruisce di 6 mesi indennizzati (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo) ; papà fruisce di 3 mesi non indennizzati (vedi + 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo; padre non è un sottosoglia); eventi post 13/08/2022: papà fruisce di 2 mesi indennizzati a prescindere dal reddito (sono i 3 mesi non cedibili del papà ex art. 34, co.1 TU). Esempio eventi ante 13/08/2022: mamma fruisce di 5 mesi indennizzati (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo) - vecchia norma; papà fruisce di 1 mese indennizzato (vedi 6 mesi cumulati tra i genitori nei 6 anni bimbo) - vecchia norma; post 13/08/2022: mamma fruisce di 1 mese indennizzato (1 mese ripartibile tra i genitori art. 34, co.1 TU) papà fruisce di 2 mesi indennizzati (suoi 2 mesi non cedibili art. 34, co.1 TU) fruisce di altri 2 mesi indennizzabili se reddito sottosoglia, reddito fino 2,5 volte trattamento minimo di pensione (art. 34, co.3 TU); totale genitori 11 mesi: 6 mamma + 5 papà (eventi ante/post 13/08/2022).Congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici iscritti/iscritte alla Gestione separata Il D.Lgs. n. 105/2022 ha ampliato l’arco temporale di fruizione del congedo parentale da 3 fino ai 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione/affidamento preadottivo. Inoltre, ha riconosciuto a ciascun genitore il diritto a 3 mesi di congedo parentale indennizzato, non trasferibili all’altro genitore, e a entrambi i genitori il diritto a ulteriori 3 mesi indennizzati, in alternativa tra loro, per un periodo complessivo di coppia di massimo 9 mesi. Alla categoria di lavoratori in commento non spettano periodi di congedo parentale non indennizzati (gli ulteriori 2 mesi) e il congedo non è fruibile in modalità oraria. Non è altresì prevista la tutela del “genitore solo”. La fruizione del congedo parentale effettuata nei primi dodici anni di vita (o dall’ingresso in famiglia) del minore, deve essere indennizzata solamente a condizione che risulti effettivamente accreditata almeno una mensilità di contribuzione con aliquota piena nei dodici mesi precedenti l’inizio di ogni periodo indennizzabile di congedo parentale richiesto. Si ricorda che l’automaticità delle prestazioni di cui all’articolo 64-ter del D.Lgs. n. 151/2001 non opera mai per la fruizione del congedo parentale; qualora il congedo parentale sia fruito nel primo anno di vita (o dall’ingresso in famiglia) del minore e non si riscontri la sussistenza del requisito contributivo di cui al precedente punto a), l’indennità può, comunque, essere riconosciuta se il richiedente aveva titolo all’indennità di maternità o paternità, a prescindere dall’effettiva fruizione della stessa. Congedo parentale per i padri lavoratori autonomi Il D.Lgs. n. 105/2022 modifica anche l'articolo 68 del T.U. riconoscendo per la prima volta anche ai padri lavoratori autonomi il diritto al congedo parentale. Dalla nuova formulazione deriva il diritto a 3 mesi di congedo parentale per ciascuno dei genitori, da fruire entro l’anno di vita (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) del minore. La possibilità di fruizione del congedo parentale decorre, per la madre, dalla fine del periodo indennizzabile di maternità (compresi gli ulteriori 3 mesi di maternità di cui alla circolare n. 1/2022) e per il padre dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. Ne consegue che, per ogni bambino, il limite massimo di fruizione del congedo parentale per un genitore lavoratore autonomo è di 3 mesi. Come per le lavoratrici autonome, anche per il padre lavoratore autonomo l’indennità di congedo parentale (pari al 30% della retribuzione convenzionale) è subordinata all’effettiva astensione dall’attività lavorativa. Si fa presente che, come per i periodi indennizzabili di congedo parentale delle lavoratrici autonome, l’astensione comporta la sospensione dell’obbligo contributivo che potrà riguardare esclusivamente mesi solari interi, attesa la periodicità e l’indivisibilità del contributo obbligatorio, che è dovuto alla gestione anche per i mesi nei quali viene prestata attività per un solo giorno. A titolo esemplificativo, per un periodo di congedo parentale temporalmente collocato dal 20 settembre al 19 dicembre, sarà consentito sospendere il versamento del contributo obbligatorio IVS per i soli mesi di ottobre e novembre (cfr. la circolare n. 136/2002). I coltivatori diretti, i coloni e mezzadri, e gli imprenditori agricoli a titolo principale possono richiedere la cancellazione a periodo chiuso dai rispettivi elenchi per tutta la durata del congedo, restando in tale modo sospeso il relativo obbligo contributivo. Restando sospeso l’obbligo contributivo durante il congedo parentale, il diritto all’indennità è riconoscibile in presenza del pagamento dei contributi relativi al mese precedente quello in cui ha inizio il congedo (o una frazione dello stesso) ovvero dei contributi relativi al medesimo mese in cui inizia il congedo (cfr. la circolare n. 136/2002). I padri lavoratori autonomi dello spettacolo possono fruire del congedo parentale durante lo svolgimento di un rapporto di lavoro dello spettacolo, senza alcun requisito contributivo. La relativa indennità è calcolata secondo le disposizioni dell'articolo 59-bis, comma 2, del T.U., dell’articolo 6, comma 15, del decreto-legge 30 dicembre 1987, n. 536, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio 1988, n. 48, e successive modificazioni, nonché secondo le indicazioni contenute nella circolare n. 182/2021. La fruizione del congedo parentale del padre lavoratore autonomo è compatibile sia con la contemporanea fruizione dei periodi indennizzabili di maternità della madre (anche se lavoratrice dipendente o iscritta alla Gestione separata) sia con la contemporanea fruizione del congedo parentale (anche per lo stesso figlio) da parte della madre. I padri lavoratori autonomi possono fruire del congedo parentale solo dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 105/2022 (13 agosto 2022). Limiti di fruizione del congedo parentale per genitori appartenenti a categorie lavorative differenti. Si riportano le seguenti casistiche: madre lavoratrice dipendente - padre iscritto alla Gestione separata: per ogni minore, se la madre fruisce di 6 mesi di congedo parentale indennizzato, il padre può fruire di massimo 3 mesi di congedo parentale, per un totale di 9 mesi di congedo indennizzato per entrambi i genitori. Nel caso in cui il padre fruisca di 6 mesi di congedo parentale, la madre può fruire di massimo 3 mesi di congedo parentale indennizzato e di altri 2 mesi di congedo parentale non indennizzato (salvo che la stessa abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria); padre lavoratore dipendente - madre iscritta alla Gestione separata: per ogni minore, se il padre fruisce di 7 mesi di congedo parentale (di cui 6 indennizzati), la madre può fruire di massimo 3 mesi di congedo parentale, per un totale di 9 mesi di congedo indennizzato per entrambi i genitori. Nel caso in cui, invece, la madre fruisca di 6 mesi di congedo parentale, il padre può fruire di 3 mesi di congedo indennizzato e di altri 2 mesi non indennizzati (salvo che lo stesso abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria); madre lavoratrice dipendente - padre lavoratore autonomo: per ogni minore, se la madre fruisce di 6 mesi di congedo parentale indennizzato, il padre può fruire di massimo 3 mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di 9 mesi per entrambi i genitori. Il limite individuale del padre autonomo è di 3 mesi; padre lavoratore dipendente - madre lavoratrice autonoma: per ogni minore, se il padre fruisce di 7 mesi di congedo parentale (di cui 6 indennizzati), la madre può fruire di massimo 3 mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di 10 mesi per entrambi i genitori. Il limite individuale della madre autonoma è di 3 mesi; Congedo parentale ad ore Analisi Con il decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 80, attuativo della delega contenuta nel Jobs Act, il legislatore intervenuto sull’art. 32 citato introducendo un criterio generale di fruizione del congedo in modalità oraria che trova attuazione in assenza di contrattazione collettiva anche di livello aziendale (comma 1 ter dell’art. 32 cit.). In particolare, secondo questo criterio generale, in assenza di una contrattazione collettiva che disciplini compiutamente il congedo parentale su base oraria, i genitori lavoratori dipendenti possono fruire del congedo parentale ad ore in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale. La riforma prevede inoltre, in questa ipotesi, l’incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal T.U. La riforma in esame ha natura sperimentale ed è quindi attualmente in vigore per i periodi di congedo parentale fruiti dal 25 giugno 2015 al 31 dicembre 2015, salva l’adozione di ulteriori decreti legislativi. La circolare INPS n. 152 del 18/08/2015 disciplina la fruizione del congedo parentale in modalità oraria. Punti di attenzione: l’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale: si sommano tante ore di congedo quante totalizzano giornate intere, e poi si sommano le giornate intere per totalizzare 180 giorni sommandole alle giornate/mesi goduti per intero; giornate o mesi di congedo parentale possono alternarsi con giornate lavorative in cui il congedo parentale è fruito in modalità oraria, se la fruizione di un periodo di congedo parentale avviene su base oraria – con copresenza quindi nella stessa giornata di assenza oraria a titolo di congedo e di svolgimento di attività lavorativa – le domeniche (ed eventualmente i sabati, in caso di settimana corta), non sono considerate né ai fini del computo né ai fini dell’indennizzo. Infatti, in caso di congedo parentale fruito in modalità oraria è sempre rinvenibile lo svolgimento di attività lavorativa; qualora trovi applicazione il criterio generale di fruizione del congedo parentale ad ore è esclusaì la cumulabilità del congedo stesso con permessi o riposi disciplinati dal T.U. maternità/paternità. Il congedo ad ore quindi non può essere fruito nei medesimi giorni in cui il genitore fruisce di riposi giornalieri per allattamento ex artt. 39 e 40 del T.U. maternità/paternità oppure nei giorni in cui il genitore fruisce dei riposi orari ex art. 33 del T.U. cit. per assistenza ai figli disabili. Risulta invece compatibile la fruizione del congedo parentale su base oraria con permessi o riposi disciplinati da disposizioni normative diverse dal T.U., quali ad esempio i permessi di cui all’art.33, commi 2 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104. Rimane fermo che la contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, nel definire le modalità di fruizione del congedo parentale può prevedere diversi criteri di compatibilità. In una prima fase iniziale il computo e l’indennizzo del congedo parentale avvengono su base giornaliera anche se la fruizione è effettuata in modalità oraria. Ai fini del congedo parentale su base oraria, la contrattazione deve prevedere anche l’equiparazione di un monte ore alla singola giornata lavorativa. In assenza di contrattazione, la giornata di congedo parentale si determina prendendo a riferimento l’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale (ossia lo stesso periodo preso a riferimento dal citato art. 23 per il calcolo dell’indennità). In assenza di ulteriori specificazioni di legge, per orario medio giornaliero si intende l’orario medio giornaliero contrattualmente previsto. In tale caso, il congedo orario è fruibile in misura pari alla metà di tale orario medio giornaliero. Il congedo parentale è indennizzato su base giornaliera anche nel caso in cui la fruizione avvenga in modalità oraria per l’indennizzo del congedo parentale viene presa a riferimento la retribuzione media giornaliera del periodo di paga quadrisettimanale o mensile scaduto ed immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha avuto inizio il congedo parentale; nella base retributiva di riferimento non si computano il rateo giornaliero relativo alla gratifica natalizia o alla tredicesima mensilità e agli altri premi o mensilità o trattamenti accessori eventualmente erogati al genitore richiedente. E’stato istituito un nuovo “MA0” (MA zero) avente il significato di “periodi di congedo parentale disciplinati dall’art. 32 del D. Lgs. N. 151/2001, usufruiti su base oraria” Per il conguaglio dell’indennità di congedo parentale su base oraria anticipate al lavoratore, dovrà essere valorizzato nell’elemento, il nuovo codice causale “L062” avente il significato di “indennità di congedo parentale facoltativo fruito su base oraria”; nell’elemento il relativo importo. Rapporti a part time contemporanei Il lavoratore che è contemporaneamente titolare di due rapporti di lavoro dipendente part-time di tipo orizzontale può astenersi a titolo di congedo parentale da uno dei rapporti di lavoro proseguendo l’attività lavorativa sull’altro rapporto in essere. In tale caso, ai fini del computo dei mesi di congedo parentale, l’assenza, benché limitata a uno dei rapporti di lavoro, si considera per l’intera giornata. In caso di lavoratrice con due rapporti di lavoro dipendente part-time, qualora sia disposta l’interdizione prorogata su uno solo degli stessi, la lavoratrice madre può, comunque, fruire di congedo parentale sull’altro rapporto di lavoro anche negli stessi giorni. A cura del Dott. Roberto Vinciarelli – Consulente del lavoro e Analista normativo Fonte: Redazione ALDEPI
-
PNRR: progetto per automatizzare il ricalcolo pensionistico2 Dicembre 2022Nel quadro degli interventi attuati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il processo di ricalcolo pensionistico automatizzato è una delle strategie che l’Istituto sta mettendo in atto per perseguire il cambiamento organizzativo ed efficientare i complessi processi di ricalcolo delle prestazioni che prevedono il coinvolgimento di diversi attori per la definizione di iter amministrativi e/o sanitari complessi. Nell’ambito dell’invalidità civile, è già stato implementato il ricalcolo automatico in occasione di: assenza a visita di revisione, revoca sanitaria su visita di revisione; sospensione per irreperibilità comunicata dall’ultimo Comune di residenza. Ciò premesso, il nuovo processo di ricalcolo automatizzato delle indennità di frequenza sospese Il processo automatizzato è articolato nelle seguenti fasi: estrazione dei dati relativi ai minori titolari di indennità di frequenza sospesa; acquisizione d’ufficio delle informazioni relative alla frequenza scolastica attraverso colloquio informatico con il Ministero dell'Istruzione e del merito; ricalcolo della prestazione; notifica dell’avvenuto ricalcolo della prestazione. Ai fini del riconoscimento della prestazione il sistema eseguirà centralmente i seguenti controlli automatici volti ad accertare che il titolare della prestazione: non sia deceduto; sia frequentante; non sia titolare di un’altra prestazione di invalidità civile; abbia un tutore o rappresentante legale; sia residente in Italia. E’ possibile consultare le indennità di frequenza elaborate centralmente sulla intranet, accedendo al cruscotto “Monitoraggio delle liquidazioni automatiche” e all’interno della procedura “Scadenzario Invalidità Civile”. Eventuali criticità derivanti dall’adozione del processo automatizzato potranno essere segnalate alla casella di posta elettronica verificaprestazioniassistenzialiINVCIV@inps.it. Le Strutture territoriali assicurano, con le consuete modalità, la più ampia diffusione al messaggio in parola. Fonte: Redazione ALDEPI