• ADERISCI

Trasferimento tecnologico per le imprese: arrivano nuove risorse

Firmato il decreto direttoriale che stanzia 42 milioni di euro per la selezione di 6 nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese (MIMIT – comunicato 25 agosto 2023) Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro Fiscale I poli costituiranno i punti di accesso per le imprese al sistema di trasferimento tecnologico composto dai Competence Center e dagli European Digital Innovation Hub. La selezione è rivolta ad enti pubblici e privati che svolgono attività……

Bonus sociale per il recupero immobiliare di strutture pubbliche o confiscate alla criminalità

L’art. 81 del Codice del Terzo Settore istituisce un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o società in favore degli Enti del Terzo Settore, che presenteranno al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, assegnati ai suddetti Enti del Terzo…

Esenzione iva per spese sanitarie per alcuni operatori

Attraverso il decreto semplificazioni sono state introdotte delle novità sull’applicabilità Iva nei confronti delle spese sanitarie sostenute da persone ricoverate o accompagnatori delle stesse. In particolare, viene tolta l’iva relativa alle prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione della persona rese nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza ai sensi dell’articolo 99 del testo unico delle leggi sanitarie. Inoltre ci sarà l’aliquota ridotta (del 10 per cento) per le prestazioni di ricovero e cura…

L’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo non preclude il riconoscimento dell’opzione donna

L’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo, che non abbia prodotto effetti sostanziali fino al pagamento anche parziale dell’onere del riscatto, non preclude il riconoscimento del diritto alla pensione anticipata c.d. opzione donna a condizione che risultino soddisfatte le seguenti ulteriori condizioni: perfezionamento, alla data di presentazione della domanda di riscatto, dei requisiti (anagrafico e contributivo) per la pensione anticipata c.d. opzione donna, tenendo conto anche della contribuzione da riscattare; esercizio della facoltà di…

Carta solidale: prorogata la presentazione delle liste per i Comuni

Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, titolare della misura, INPS, ANCI e Poste Italiane, hanno concordato la necessità di una nuova elaborazione della graduatoria, successivamente al consolidamento delle liste per la richiesta della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno da parte dei Comuni e la necessità di una proroga dei termini di consolidamento delle liste. Infatti per questo, al fine…

Come visualizzare la propria posizione di Assegno Unico dal sito Inps

Dal 10 giugno 2023 è possibile utilizzare il nuovo pannello informativo semplificato dell’Inps, che permette di vedere le posizioni comunicate dall’Istituto nei confronti del contribuente. Gli utenti possono accedere alla funzionalità attraverso il portale dell’INPS – www.INPS.it – utilizzando le proprie credenziali di autenticazione (SPID, CIE e CNS) o tramite l’intermediario di fiducia. Grazie al pannello i cittadini possono verificare tutte le ipotesi di ricalcolo e conguaglio operate dall’Istituto sugli importi del loro assegno. Inoltre…

Regime impatriati: scadenza del 30 giugno per richiesta di prolungamento adesione

I cittadini iscritti all’Aire e dell’Unione europea, che hanno trasferito la residenza in Italia prima del 2020, possono usufruire per un ulteriore periodo del regime opzionale a favore degli “impatriati”. i soggetti sono tra quelli che già alla data del 3 dicembre 2019 ne usufruivano e che erano docenti, lavoratori o ricercatori. Il versamento deve essere effettuato entro il 30 giugno dell’anno successivo al primo periodo di fruizione dell’agevolazione. Entro lo stesso termine, i dipendenti…

In arrivo i fondi per il sostegno a reddito per i datori di lavoro e lavoratori dipendenti delle zone alluvionate

Per fornire sostegno ai lavoratori dipendenti del settore privato e alle imprese colpite dalle alluvioni dello scorso maggio, sarà possibile presentare domanda per accedere all’ammortizzatore unico previsto dal decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 a partire dal 15 giugno. Dalla stessa data, inoltre, i lavoratori autonomi potranno richiedere il riconoscimento dell’indennità una tantum disposta dal Legislatore. Le predette integrazioni al reddito sono erogate esclusivamente con pagamento diretto da parte dell’INPS in favore dei lavoratori…

In arrivo la quattordicesima per i pensionati, come funziona

A Luglio verrà erogata la quattordicesima per i pensionati. La mensilità è una somma aggiuntiva corrisposta dall’INPS ai pensionati con almeno 64 anni di età e che soddisfano precisi requisiti reddituali, generalmente insieme alla mensilità di luglio (o di dicembre). Introdotta per legge nel 2007, è stata successivamente rafforzata dalla Legge di Bilancio per il 2017, che ha esteso la platea dei potenziali beneficiari intervenendo anche sugli importi. La quattordicesima mensilità spetta ai titolari di…

Assegno sociale: documenti richiesti dalla nuova procedura

Con il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’inps si sta rinnovando e insieme all’istituto anche le procedure di domande stanno subendo delle variazioni sulle procedure. La domanda richiede i seguenti dati: Codice fiscale; cittadinanza; residenza; trattamenti erogati dall’INPS. Tali dati possono essere accettati o modificati dall’interessato, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS, per i quali è inserito automaticamente il valore risultante dalle banche dati dell’Istituto. Tuttavia, al fine di favorire l’automazione della liquidazione,…

La riforma dello Sport e del Terzo Settore

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è fortemente impegnato a monitorare i progressi e le evoluzioni della Riforma del Terzo e della Riforma dello Sport, così da ricercare soluzioni tecniche ed operative in grado di supportare al meglio l’attività degli iscritti e, contestualmente, degli enti che operano in tali ambiti. In questa prospettiva, è intendimento del Consiglio nazionale co-operare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare preliminarmente eventuali criticità…

Dal primo giugno è possibile presentare domanda online per accertamenti d’idoneità e inabilità per alcuni dipendenti

Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti. Quindi, a partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla “Gestione esclusiva”…

Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti

Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi tagli ai contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti. In particolare la quota dei versamenti che interessano l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, saranno della misura di: nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; nella misura di 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata…

Decreto lavoro: previsto contributo per imprese autotrasporto di merci e persone

Con il Decreto lavoro varato dal Consiglio dei ministri in data 1 maggio e in vigore dal 5 maggio, sono state semplificate le modalità di erogazione del credito di imposta per: il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi; il settore delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico. Si tratta di un sostegno delle imprese e per il contrasto alla crisi energetica,…

Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…

Adeguati gli importi dell’Assegno unico universale per l’anno 2023

Inps adegua gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU) e aggiorna le modalità di pagamento. Le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’AUU con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare INPS n.41 del 7 aprile 2023. Nel dettaglio, l’aumento sarà riconosciuto nella misura del 50percento dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico; ciascun figlio…

Credito d’imposta al 97% per le persone che praticano attività fisica adattata

Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone. Con il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito…

Si rende nota la possibilità di presentare domanda per la pensione anticipata flessibile

Con il comunicato stampa del 15 Marzo, l’Inps rende nota la possibilità presentare la domanda per la pensione anticipata flessibile, anche attraverso patronato, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 (legge n.197/2022) per i lavoratori che entro il 31/12/2023 maturano un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione si può ottenere trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023….

Credito d’imposta al 100% per aziende agricole che investono in e-commerce

Alle reti di imprese agricole e agroalimentari, viene determinata la percentuale del credito d’imposta fruibile per la realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (e-commerce). Con il provvedimento del direttore Ade è stata stabilito il limite di spesa fino a 5 milioni di euro. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale resa nota con…

Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni…

Report delle casse integrazioni rispetto a gennaio 2023 e febbraio 2022

Ci sono dati positivi riguardo all’occupazione in Italia, ce lo fa capire il resoconto Cig pubblicato dall’Inps. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di febbraio sono state circa 41 milioni, il 2,2% in meno rispetto al precedente mese di gennaio (42 milioni) e il 35,7% in meno rispetto a febbraio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 64 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le…

Retribuzioni dei paesi convenzionati con l’Italia per i lavoratori di aziende Italiane

Attraverso la Circolare 33 del 23 Marzo di quest’anno, l’Inps si esprime in merito alle retribuzioni convenzionali riconosciute ai lavoratori operanti all’estero nei Paesi extracomunitari con i quali non ci sono accordi di sicurezza sociale. Chi sono i soggetti interessati? La manovra interessa non solo i lavoratori italiani, ma anche i lavoratori cittadini degli altri Stati membri Ue e non, titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia,…

Scadenza di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente pesanti ai fini pensionistici

Il primo maggio 2023 scade il termine per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti. La domanda in argomento può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per dette gestioni speciali. In esito…

Novità Bonus Asilo nido per le famiglie italiane e straniere

Con il messaggio numero 889 del 2 Febbraio, l’INPS ha fornito le indicazioni di procedura dell’inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, inerenti al pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. La domanda può essere presentata anche dal un…

Dati relativi all’Auu per il periodo gennaio – marzo 2023

Sono stati pubblicati i dati da parte dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i numeri relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). I dati riguardano i valori economici in riferimento al periodo Gennaio – marzo 2023. Per l’intero periodo di osservazione sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,3 miliardi di euro, di cui 13 miliardi relativi al 2022 e 1,3 miliardi riferibili al primo…

Variato l’importo mensile di maternità rispetto all’anno 2022

Il Dipartimento delle politiche per la famiglia, ha reso noto che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81, da applicarsi per l’anno 2023 alla prestazione in oggetto è pari all‘8,1%. Di conseguenza sono state modificate l’importo degli assegni mensili di maternità e il relativo requisito economico. L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura…

Dichiarazione reddito Naspi per l’anno 2023

I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere. Per poter trasmettere la documentazione si potrà fare riferimento al Patronato. Fonte: Redazione ALDEPI Se sei interessato…

Auto, bonus revisione richiedibile fino a fine Marzo

Fino a fine marzo si può chiedere un contributo di 9,95 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti per la revisione del proprio veicolo a motore, moto incluse. È riservato a chi l’ha fatta lo scorso anno. C’è tempo ancora un mese per chiedere il bonus veicoli sicuri. Si tratta del contributo pari a 9,95 euro erogato ai proprietari di veicoli a motore che dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 hanno sottoposto il mezzo…

Novità sul numero di Rdc presentati nel mese di gennaio

L’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza ha pubblicato alcune informazioni riguardo al RDC presentato nel mese di Gennaio. I nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 121mila PdC), con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il RdC e 137mila per la PdC) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 563 euro (592 euro per…

Dati degli ISEE presentati dal 2016 al 2022

Sono state pubblicate dall’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull’ISEE, la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU), per il rilascio della certificazione ISEE, negli anni 2016-2022. Nell’anno 2022 a fronte di 10,8 milioni di DSU si registrano 10,2 milioni di nuclei distinti, mediamente composti da circa 3 persone. Dal 2016 al 2022 si è registrato un incremento delle DSU presentate pari all’83%, passando da 5,9…

Modalità di accertamento dei pensionati italiani residenti all’estero ancora in vita per gli anni 2023 e 2024

La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero è effettuata da Citibank N.A. (di seguito, anche Banca), quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale, poiché, in base al contratto che disciplina il servizio, la Banca, in adempimento dell’obbligo di assicurare la regolarità dei pagamenti, è tenuta a effettuare un accertamento generalizzato dell’esistenza in vita dei titolari di prestazioni in essere. Tale campagna di verifica, condotta con…

Indicazioni in favore di una corretta liquidazione del trattamento di fine servizio per il personale universitario

Con il messaggio numero 793 del 23-02-2023, l’Inps fornisce le indicazioni per una corretta e uniforme modalità di liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS), comunque denominato, spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica, destinatario dell’indennità perequativa. L’articolo 31, prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni…

Legge di bilancio 2023: L’agevolazione per assunzione di percettori di Rdc

A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il legislatore (art. 1, c. 294-296, L. 197/2022 ) ha inserito, al fine di facilitare il più possibile l’ingresso al lavoro stabile dei beneficiari del reddito di cittadinanza, un beneficio contributivo della durata di un anno a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, che assumono tali soggetti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Fonte: Redazione ALDEPI Se sei interessato in…

Nuovi codici evento per il congedo parentale e per il congedo di paternità

E’ stata pubblicata una nuova disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti e l’ampliamento dell’arco temporale di fruizione del congedo parentale dei medesimi lavoratori. Vengono fornite indicazioni ai datori di lavoro per l’esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio, riferiti ai congedi parentali e di paternità. L’applicazione dei nuovi codici è obbligatoria a partire dal mese di competenza aprile 2023. I nuovi codici evento che i…

Bonus fino a 30 euro con l’AUU per i genitori rimasti vedovi

L’Inps fornisce indicazioni in merito alla fruizione dell’Assegno Unico per i genitori rimasti vedovi nel periodo di fruizione della misura. Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente secondo gli importi indicati nella…

Nuovi coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento della ricongiunzione dei contributi

Ogni anno l’Inps fornisce le tabelle aggiornate per coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno. Il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT. Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri…

Aggiornamenti sull’indennità anticipata di maternità per le lavoratrici autonome

Per migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, ci sono alcune novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale. In particolare sono stati rilasciati degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di indennità anticipata di maternità per gravidanza…

Aggiornamento del massimale sul trattamento di integrazione salariale

Con effetto dal 1° gennaio di ciascun anno, l’importo, che a decorrere dal 1° gennaio 2022 costituisce l’unico massimale del trattamento di integrazione salariale indipendentemente dalla retribuzione mensile di riferimento dei lavoratori, sia aumentato nella misura del 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Pertanto, in attuazione del citato disposto normativo, con la presente circolare viene indicata la misura, in vigore dal 1°…

Deliberata la convenzione tra CAF e INPS per la trasmissione del reddito di cittadinanza

Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di reddito di cittadinanza (RdC), di pensione di cittadinanza (PdC) e delle comunicazioni (modelli RdC – PdC Com). La convenzione, viene sottoscritta con firma digitale ed ha validità dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023. Il versamento dell’imposta di bollo, a carico…

Nuove fasce di reddito per i lavoratori domestici per il calcolo dell’aliquota contributiva

Per l’anno 2023 c’è stata una variazione del 8,1% dell’inflazione per le famiglie di operai e impiegati. Proprio per questo sono state calcolate delle nuove fasce di reddito per i lavoratori domestici. Viene confermata la minore aliquota contributiva dovuta per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) che incide sull’aliquota complessiva. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato continua ad applicarsi il contributo addizionale…

Retribuzioni minime giornaliere garantite per i lavoratori dipendenti

Attraverso la Circolare n° 11 del 01-02-2023, l’Inps riporta, per i lavoratori dipendenti, le retribuzioni minime giornaliere e tutti i valori che concernono la previdenza e l’assistenza sociale. Per la generalità dei lavoratori la contribuzione previdenziale e assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti dalle leggi, regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione…

Aliquote dei contributi previdenziali per professionisti e dipendenti iscritti alla gestione separata

Viene aggiornata la circolare inps su l’aliquota per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. L’aliquota in questione come modificato dall’articolo 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92, è del 33%. Ma per quanto concerne questa categoria di soggetti, vengono disposte ulteriori aliquote: 0,50%, utile per il finanziamento dell’onere derivante dalla estensione della tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare…

Requisiti e scadenze per il pensionamento dei giornalisti iscritti al INPGI

L’INPGI acronimo di Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, attraverso dal 1° luglio 2022 svolge la funzione previdenziale obbligatoria in sostituzione all’INPS. A decorrere dalla medesima data sono stati iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti. Il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito al prepensionamento per dei lavoratori…

Opzione donna implementato tra gli invii telematici delle pensioni

L’Inps ha implementato il sistema di gestione delle domande di pensione per poter usufruire e richiedere dell’opzione donna. Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i patronati gli istituti di Patronato, oppure accedendo all’area riserva inps. Le tipologie di richiesto si dividono per tre tipologie di persone: Lavoratrici Disoccupate Lavoratrici che assistono persone con handicap in situazione digravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3,della legge5febbraio1992,n. 104 Lavoratrici con riconoscimento invalidità civile di grado almenopari…

Domanda di riesame per indennità una tantum per lavoratori autonomi

Dal 19 Gennaio i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS che hanno presentato domanda per accedere alle indennità una tantum previste dal Decreto Aiuti, possono ora presentare richiesta di riesame. Gli interessati al beneficio sono: lavoratori iscritti alla gestione speciale degli artigiani; lavoratori iscritti alla gestione speciale degli esercenti attività commerciali; lavoratori iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, (compresi gli imprenditori agricoli professionali);…

Allungato fino al 2023 l’esonero dei contributi previdenziali per le zone colpite dal sisma

Attraverso l’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017 è stato previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a fare data dal 24 agosto 2016. In prima battuta, i periodi d’imposta che venivano…

Comunicazione riguardo al controllo delle dichiarazioni fino il 2019

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti, proponendo anche alcune esemplificazioni, in riferimento anche alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative al 2019, 2020 e 2021. E’ stato precisato che: la sanzione viene ridotta dal 10% al 3% per le somme risultanti dalle comunicazioni di irregolarità rideterminate dal contribuente; in caso di definizione agevolata delle rateazioni in corso all’1.1.2023, l’importo considerato sarà al netto delle rate già versate entro…

Siglato il protocollo d’intesa tra Inps e Ministero della Giustizia

Il 20 gennaio, l’INPS, ha siglato il Protocollo operativo con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – DAP, che si basa sullo scambio di informazioni con il Ministero della Giustizia, che prevederà l’aumento dell’efficienza dei controlli sui richiedenti e percettori del reddito di cittadinanza. Nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, la verifica è mensile e automatica, operata con sistemi di interoperabilità e modalità strutturata di scambio dati, dell’eventuale stato detentivo dei richiedenti…

I numeri delle richieste di reddito e pensione di cittadinanza 2022

Nel 2022 i nuclei I beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza (RdC) o di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,69 milioni, per un totale di 3,66 milioni di persone coinvolte. Nel mese di dicembre 2022, i nuclei beneficiari di RdC/PdC sono stati 1,17 milioni (1,05 milioni RdC e 123mila PdC), con 2,48 milioni di persone coinvolte (2,35 milioni RdC e 139mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per il trasporto pubblico

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 investono anche il Fondo Bilaterale di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico, per il quale è stato firmato l’accordo di adeguamento in data 28 dicembre 2022. Il Fondo provvede a: erogare assegni di integrazione salariale a favore dei lavoratori interessati a sospensione temporanea o riduzione dell’attività lavorativa, per le causali previste dagli artt. 11 e 21 del D.Lgs n. 148/2015;…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per le provincie di bolzano e alto – adige

La tutela integrativa può essere concessa dal Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige ai lavoratori subordinati, compresi: i lavoratori a domicilio; gli apprendisti; i dirigenti. Per poter aver accesso al beneficio occorre che il lavoratore abbia prestato almeno trenta giorni di lavoro effettivo, anche non continuativi, nell’arco dei dodici mesi precedenti la data della domanda di concessione del trattamento. ll Fondo garantisce l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale a favore dei lavoratori…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per il settore dei servizi ambientali

La Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) ha apportato svariate modifiche alla disciplina e alle norme di funzionamento dell’intero sistema degli ammortizzatori sociali, con la finalità di ampliare le coperture di sostegno al reddito dei lavoratori di ogni settore produttivo. Tale necessità di revisione ha investito anche la disciplina dei Fondi di solidarietà bilaterali ex art. 26 del D.Lgs n. 148/2015, prevedendo, per quelli già costituiti al 31 dicembre 2021, un regime transitorio di…

Novità di comunicazione di opzione per la cessione del credito o sconto in fattura

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti relativamente alla presentazione di una nuova Comunicazione di opzione per la cessione del credito e sconto in fattura per l’edilizia, all’interno proprio sito Internet. In particolare, è stato precisato che: nell’oggetto del messaggio da inviare alla casella PEC appositamente predisposta è opportuno inserire la dicitura “Richiesta annullamento accettazione cessione credito Comunicazione prot. n. …” ovvero “Segnalazione errore formale Comunicazione prot. n. …”, riportando il numero di protocollo…

Contributo 2023 per iscritti al Registro dei Revisori legali

Entro il 31.1.2023 i soggetti iscritti al Registro dei Revisori legali sono tenuti al versamento del contributo dovuto per il 2023, la cui misura è confermata pari a € 35. La Consip spa si impegna ad inviare per ognuno dei revisori uno specifico avviso di pagamento all’indirizzo PEC comunicato al Registro. In caso di mancata ricezione dell’avviso, è possibile reperire lo stesso nell’area riservata del sito Internet del MEF. I soggetti iscritti nelle Sezioni “A”…

Rinnovato il CCNL per alcune aziende di servizio pubblico

In data 28 dicembre 2022, è stato stipulato l’accordo definitivo per il rinnovo del CCNL 12 maggio 2016, tra FEDERCULTURE, FP – CGIL, CISL – FP, UIL – FPL, UIL – PA, per i dipendenti delle aziende dei servizi pubblici della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero, scaduto il 31 dicembre 2018 (cfr. Aggiornamenti AP nn. 226/2016, 218/2018), per il triennio 2019- 2021. Nei prossimi mesi è prevista l’apertura della trattativa per…

Inps: Novità per gli iscritti alla gestione unitaria delle prestazione creditizie e sociali per l’erogazione di mutui ipotecari

Attraverso il messaggio n° 247 del 13/01/2023 l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che recepisce le modifiche al relativo Regolamento in vigore dal 1° gennaio 2023, introdotte con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 2 marzo 2022. E’ possibile inviare la domanda tramite il nuovo servizio, dal 15 gennaio al 15 dicembre di…

Pubblicati i dati sull’Assegno Unico dall’Osservatorio Statistico

È stato aggiornato oggi l’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Osservatorio fornisce un quadro completo delle essenziali informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo/novembre 2022 (Clicca qui per più info). Per il periodo di osservazione sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 11,6 miliardi di euro….

L’approvazione di bilancio porta novità per le famiglie e lavoratori

Con l’approvazione del bilancio in data 29 Dicembre 2022, due giorni prima della fine dell’anno. Fino a questa data non si era sicuri di cosa sarebbe cambiato rispetto alla scorsa finanziaria, ma con la pubblicazione all’interno della gazzetta ufficiale, mancano solo 109 decreti attuativi per una serie di punti della legge di bilancio. Leggendo quanto pubblicato in Gazzetta, sono tante le novità inerenti al tema famiglia, persone e lavoro. Sopra tutto per quanto riguarda l’assegno…

Il tasso di dilazione e differimento aumentano per le sanzioni civili

Il 21 Dicembre 2022, dopo la decisione della Banca Centrare Europea, di aumentare dello 0.5% il tasso d’interesse di riferimento, si vedrà variare a rialzo il tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, nonché sulla misura delle sanzioni civili. I piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente in vigore non…

TFR: Nuove modalità di trasmissione per le domande dei pagamenti diretti

Attraverso il messaggio n° 4469 del 12-12-2022, l’Inps fornisce le indicazioni riguardanti la nuova modalità per l’invio di domande al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l’incapienza, ovvero che sono nella situazione d’impossibilità a conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori aventi diritto con gli importi contributivi dovuti. La domanda può essere trasmessa, solo attraverso la compilazione online. I servizi online (modalità…

Osservatorio del precariato: pubblicati su assunzioni e cessazioni di settembre

Sono dati importanti e positivi, quelli pubblicati dall’osservatorio del precariato, relativi alle assunzioni di settembre 2022 i quali denotano un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2021 dei primi nove mesi dell’anno, sulle assunzioni attivate dai datori di lavoro privati, extra agricoli. In dati assoluti sono state 6.227.092, con una crescita di tutte le tipologie contrattuali: Contratti a tempo indeterminato: sono state registrate 1.074.647 attivazioni, 28% in più; Contratto di lavoro intermittente: +25%;…

Novità per stipendi per il settore commercio

Il protocollo straordinario per il Terziario firmato da sindacati e datori di lavoro, prevede un aumento dello stipendio da Gennaio per cassieri comuni, commessi alla vendita al pubblico, estetisti e diversi altri lavoratori dipendenti. Più 350 euro lordi in busta paga. 200 corrisposti a gennaio e 150 a marzo. Da aprile arriveranno invece 30 euro lordi in più stabilmente. Quest’ultimo incremento è un acconto sul futuro rinnovo contrattuale di categoria. A prevedere il bonus è…

Novità per pensioni minime nella legge di bilancio

La legge di bilancio per contrastare gli effetti del caro vita riconoscerà agli oltre 5 milioni di pensioni che non arrivano a 525 euro mensili una maggiorazione straordinaria dell’1,5% per l’anno 2023 e del 2,7% per l’anno 2024 in aggiunta all’ordinaria rivalutazione annuale (già fissata al 7,3% per il 2023). L’aumento verrà erogato per ciascuna delle annualità e calcolato sempre rispetto alla pensione mensile determinata al 31 dicembre 2022 in misura pari a 1,5% per…

Requisiti per il riconoscimento dell’assegno sociale

Con la circolare n. 131 del 12 dicembre 2022, INPS fornisce indicazioni amministrative in relazione ai requisiti di soggiorno legale e continuativo per almeno dieci anni (introdotto dall’art. 20, c.10, D.L. 112/2008). In particolare, vengono forniti chiarimenti: in merito ai requisiti per i soggetti non comunitari titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; sull’applicazione dei termini di sospensione per la richiesta di integrazione documentale ai fini dell’istruttoria della domanda della prestazione…

Aggiornato il ccnl per metalmeccanici

Il 30 Novembre 2022 è stato sottoscritto, tra ANPIT, CEPI – CONFIMPRENDITORI, FEDERODONTOTECNICA, UNICA e CISAL Metalmeccanici, CISAL Terziario con l’assistenza della CISAL, il rinnovo del CCNL “Metalmeccanico, Installazione d’Impianti e Odontotecnico scaduto al 31 maggio 2022. Le Parti concordano che il rinnovo del CCNL abbia decorrenza dal 1° dicembre 2022, con validità fino al 30 novembre 2025. Ai Lavoratori con la prima retribuzione utile, si dovranno riconoscere le Indennità di Vacanza Contrattuale arretrate, relative…

Congedo parentale per padri lavoratori autonomi

Nel dare attuazione alla direttiva UE 2019/1158, finalizzata alla conciliazione dell’attività lavorativa con la vita privata dei genitori, nonché di raggiungere la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo, il D.lgs. 105/2022 ha introdotto alcune normative in tema di maternità, paternità e congedo parentale. Precedentemente, l’Istituto ha già comunicato l’aggiornamento delle procedure per i lavoratori dipendenti in base alle modifiche previste dalla normativa citata, mentre…

Metodo di ricalcolo automatizzato per l’invalidità civile: cos’è e quali sono i requisiti?

Con il Messaggio n. 4315/2022 (All. 1), l’INPS ha reso noto che, tra gli interventi riguardanti il processo di ricalcolo pensionistico automatizzato, è stata realizzata l’automazione per il ricalcolo delle indennità di frequenza sospese nel periodo estivo (fascia 97). Fino ad oggi, per il ricalcolo delle predette indennità erano necessari una serie di adempimenti a carico del cittadino e l’intervento dell’operatore della Struttura territoriale INPS competente per la verifica della documentazione prodotta e il ricalcolo…

Domanda bonus 200 euro respinta: come documentarne il rispetto dei requisiti

L’INPS ha fornito il dettaglio delle motivazioni di reiezione delle domande telematiche del bonus 200 euro per le categorie per le quali è stato previsto tale canale ai fini dell’accesso (cioè i lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti; i lavoratori dello spettacolo, i lavoratori autonomi occasionali; i lavoratori incaricati alle vendite a domicilio; i beneficiari di Naspi e Dis-Coll; i lavoratori Co.Co.Co.). Vi sono, infatti, parecchi casi in cui delle richieste sono state respinte poiché…

Il disegno della legge bilancio 2023 diviso in 7 punti

PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE (cd. Quota 103) Sarà questo il nome della nuova tipologia pensionistica in vigore per il 2023 con cui si potrà accedere alla pensione maturando almeno 41 anni di contribuzione e 62 anni di età anagrafica. Come previsto per le precedenti tipologie di pensione anticipata (quota 100 e quota 102), la pensione quota 103 non sarà cumulabile con l’attività lavorativa dipendente o autonoma (unica cumulabilità possibile con il lavoro autonomo occasionale nel limite…

Quota 103: come funziona e chi la può richiedere?

La pensione anticipata flessibile, conosciuta da tutto come “quota 103”, consentirà per il solo 2023 di andare in pensione con 41 anni di contributi unitamente a 62 anni di età anagrafica a tutti i lavoratori assicurati presso l’Inps. E’ la principale novità in materia pensionistica confermata nella bozza della legge di bilancio per il 2023. Il nuovo trattamento è una sorta di evoluzione della «quota 100» perché ne mutua tutte le peculiarità anche se con…

Novità sull’opzione donna nella nuova finanziaria

Opzione donna, è una forma di pensionamento anticipato che consente alle sole lavoratrici (sia del settore privato che pubblico) di uscire con uno sconto medio di 53 mesi (4,5 anni) rispetto ai requisiti ordinari a patto di accettare il ricalcolo dell’assegno con il sistema contributivo. Con l’ultima proroga, contenuta nella finanziaria 2022,1o strumento è stato utilizzato dalle lavoratrici in possesso di 35 anni di contributi e 58 anni di età (59 anni le autonome) entro…

Rivalutate le spese di manovra di bilancio per le pensioni

Nelle lunghe discussioni di governo per trovare modi per poter coprire il gettito della manovra di bilancio, si arriva chiedere un contributo importante ai titolari di assegni appartenenti ai range di pensione medio e alti. La mossa riguarda il taglio alle rivalutazioni basate su due fattori concomitanti: un tasso di inflazione sconosciuto negli ultimi 40 anni, e l’entità della stretta progressiva che proprio per questa ragione raggiunge tagli decisamente più profondi rispetto al passato. A…

Gestione separata obbligatoria per architetti e ingegneri

Il Tribunale ordinario di Rieti, in funzione di giudice del lavoro, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale della normativa che prevede l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’INPS a carico degli ingegneri e degli architetti che, pur essendo iscritti ai relativi albi professionali, non possono iscriversi alla cassa previdenziale di riferimento in quanto svolgono contestualmente anche un’altra attività lavorativa e sono dunque iscritti alla corrispondente forma di previdenza obbligatoria. La prima disposizione (art. 2, co….

PNRR: progetto per automatizzare il ricalcolo pensionistico

Nel quadro degli interventi attuati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il processo di ricalcolo pensionistico automatizzato è una delle strategie che l’Istituto sta mettendo in atto per perseguire il cambiamento organizzativo ed efficientare i complessi processi di ricalcolo delle prestazioni che prevedono il coinvolgimento di diversi attori per la definizione di iter amministrativi e/o sanitari complessi. Nell’ambito dell’invalidità civile, è già stato implementato il ricalcolo automatico in occasione di: assenza a…

Congedo parentale dopo il D. Lgs. 105/2022 – SECONDA PARTE

Con riferimento alle modalità di calcolo dell’indennità del 30% il nuovo comma 1 dell’art. 34 rinvia integralmente ai criteri dell’art. 23 dedicato al trattamento economico del congedo di maternità (applicabili anche al neo denominato congedo di paternità alternativo di cui all’articolo 27bis del TU), non escludendo più l’applicazione del comma 2 della medesima norma che si riferisce ai ratei delle mensilità aggiuntive. Questo vuol dire che l’indennità del 30% deve essere calcolata oltre che sulla…

Congedo parentale dopo il D. Lgs. 105/2022: durata (art. 32 TU) e regole di indennizzo (art. 34 TU)

In Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le nuove disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare. Il D. Lgs. 105/22 è in vigore dal 13/08/2022 Il nuovo D. Lgs. è stato commentato nel messaggio 3066/2022 INPS e nella circolare…