• ADERISCI

Il diritto di prelazione

La libertà contrattuale rappresenta uno dei punti centrali del nostro ordinamento giuridico.Tuttavia, sussistono ipotesi nelle quali la stessa potrà essere “vincolata”, al fine di garantire la tutela di determinate categorie di interessi. Il diritto di prelazione Il diritto di prelazione consiste nell’essere preferito rispetto ad un altro soggetto nella costituzione di un negozio giuridico. Ferma restando la libertà di decidere autonomamente se concludere o meno un contratto vi sono, dunque, ipotesi nelle quali un soggetto…

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e amministrazione di sostegno

Occuparci delle persone fragili, affette da patologie in diverso grado invalidanti o semplicemente non più nelle condizioni di determinarsi autonomamente, rappresenta un dovere fondamentale a cui ogni società civile deve ottemperare. L’ordinamento giuridico italiano ha da sempre affrontato questa necessità attraverso due istituti tradizionali: l’interdizione e l’inabilitazione. L’amministrazione di sostegno Con l’evolversi della società moderna il bisogno di tutelare le persone fragili ha portato in superficie l’indispensabilità di una forma di tutela meno rigida, più…

Distanze tra piantagioni

Il buon vicinato rappresenta sicuramente un sogno che accomuna ognuno di noi. La nostra casa è il rifugio in cui cerchiamo riparo dalle difficoltà che la quotidianità ci pone innanzi e il desiderio comune è che essa incarni un luogo di pace e tranquillità.Troppo spesso, purtroppo, questo sogno rischia di diventare un miraggio e il nostro rifugio può trasformarsi in fonte di disagi e malumori causati dai rapporti con chi ci circonda.Le regole generali del…