• ADERISCI

Bonus idrico 2021

Il bonus idrico è stato creato per favorire il risparmio di risorse idriche attraverso la sostituzione di: sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto oppure della rubinetteria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato. È possibile utilizzare il bonus fino al 31.12.2021 e non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Beneficiari Possono beneficiare del bonus idrico le persone fisiche…

Acquisto prima casa

Acquisto prima casa

L’art. 64 D.L. 73/2021 (cosiddetto “Decreto Sostegni-bis”) ha introdotto delle agevolazioni (sia di natura amministrativa che fiscale) per l’acquisto della “prima casa” da parte dei soggetti con età non superiore a 36 anni e con bassi redditi. Tali agevolazioni si applicano con riferimento agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26.05.2021 e il 30.06.2022. Esenzione d’imposta Il D.L. 73/2021 ha stabilito che, per determinati soggetti, l’acquisto della “prima casa” è esente da imposta di…

Finalmente arriva il Bonus Terme

Finalmente arriva il Bonus Terme

I cittadini residenti in Italia possono beneficiare del bonus terme e ottenere dall’ente termale accreditato lo sconto in fattura, fino ad un importo massimo pari a € 200,00 per persona. Il bonus può arrivare a coprire l’intero prezzo di acquisto dei servizi termali ammessi però, nel caso l’importo dei servizi acquistati fosse superiore a € 200, l’importo eccedente tale soglia sarà a carico del cittadino. Per poter beneficiare del bonus terme il cittadino deve rivolgersi…

Bonus Rottamazione TV e Bonus Terme

Bonus Rottamazione TV e Bonus Terme

L’Amministrazione Finanziaria allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2 e di favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini di tutela ambientale e di promozione dell’economia circolare, di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha esteso il contributo, di cui all’art. 1, c. 1039, lett. c) della L. 27.12.2017, n. 205, all’acquisto e allo smaltimento…

Agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie

Tra le numerose detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, vi è quella delle spese sanitarie, che rappresenta la tipologia di più comune riscontro tra i contribuenti. Nella generalità dei casi, per le spese sanitarie è riconosciuta una detrazione dall’Irpef, pari al 19% della spesa sostenuta, per la parte eccedente l’importo di€ 129,11, la cosiddetta “franchigia”. Sostanzialmente la detrazione spettante sarà così calcolata: (differenza tra il totale della somma spesa e l’importo di € 129,11) x…