• ADERISCI

Pensioni 2021

Pensioni 2021

Nell’attuale panorama previdenziale i lavoratori hanno diverse possibilità per godere della meritata pensione. La legge di Bilancio 2021 ha confermato alcune formule per andare in pensione in anticipo, come “opzione donna” e “ape sociale”, ed ha indotto alcune novità come la nona salvaguardia per il pensionamento di alcune specifiche categorie di lavoratori. Nell’attuale panorama previdenziale i lavoratori hanno diverse possibilità per godere della meritata pensione. La legge di Bilancio 2021 ha confermato alcune formule per…

Bonus Sì isee NO

Bonus Sì isee NO

Il Governo Draghi ha previsto per l’anno 2021 la possibilità di richiedere alcuni Bonus senza dover presentare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) a corredo della domanda. Si tratta del Bonus Mamma domani, del Bonus Bebè e del Bonus Asilo nido che dal prossimo anno dovrebbero essere assorbiti dall’assegno unico e universale. Bonus Mamma domani Si tratta di un premio alla nascita di 800 euro che viene corrisposto dall’Inps per la nascita o l’adozione di…

Busta paga più ricca da luglio

Da luglio 2020, in sostituzione del Bonus Renzi, per i redditi fino a € 28.000,00 è introdotto un “trattamento integrativo” di importo pari a € 600,00 fino al 31.12.2020, e pari a € 1.200,00 a partire dal 2021, in sostanza, € 100,00 al mese. Sopra i € 28.000,00 e fino a € 40.000,00 di reddito, invece, è prevista una detrazione fiscale aggiuntiva pari a € 480,00, che decresce all’aumento del reddito complessivo, fino ad azzerarsi…

Riscatto della laurea “light” per chi ha meno di 45 anni

Il Decreto Legge concernente disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza ha previsto una novità anche per coloro che, per raggiungere la pensione, intendono riscattare gli anni di Università. Ne possono beneficiare solo gli under 45 e il periodo da riscattare deve collocarsi nell’ambito temporale di vigenza del metodo contributivo. Il limite dei 45 anni è stato posto per rendere assolutamente impossibile usare il riscatto della laurea per accedere alla pensione anticipata con “Quota…

Cosa deve fare il lavoratore in caso di malattia?

In caso di malattia, vale a dire di un’infermità che determina incapacità temporanea al lavoro, è il medico curante che deve redigere il certificato di malattia e trasmetterlo all’Inps con modalità telematica, immediatamente o, al più, il giorno dopo quando la visita è avvenuta al tuo domicilio. Anche il medico libero professionista può rilasciare il certificato di malattia. Controllo dei dati obbligatoriE’ consigliato controllare sempre la correttezza dei dati obbligatori quali i dati anagrafici e…

La tredicesima mensilità o gratifica natalizia


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/aldepi.it/public_html/wp-includes/formatting.php on line 3501
La tredicesima mensilità, nota anche come gratifica natalizia (poiché è pagata nel periodo antecedente alle festività natalizie), è una mensilità di stipendio aggiuntiva cui hanno diritto tutti i lavoratori dipendenti, sia che abbiano un contratto a tempo determinato che a tempo indeterminato. La storiaLa tredicesima mensilità era in origine un’assegnazione volontaria senza alcun vincolo di obbligatorietà che il datore di lavoro riconosceva ai propri dipendenti; tale assegnazione avveniva in occasione delle festività natalizie. Poi il...

Come cambiano le regole per il tempo determinato

Dal 1.11.2018, trova piena efficacia il Decreto Dignità e pertanto sono diventate operative le nuove norme in materia di proroghe e rinnovi dei rapporti di lavoro a tempo determinato. Periodo transitorioLa Legge n. 96/2018, di conversione del D.L. n. 87/2018, volto a garantire un’applicazione graduale delle modifiche introdotte dal predetto Decreto, ha previsto un periodo transitorio che andava dal 14.07.2018 al 31.10.2018.  L’art. 1, c. 2 D.L. n. 87/2018, così come convertito dalla L. n….