• ADERISCI

Immobili: non solo Superbonus

In Italia il settore edile, com’è noto, gode di alcuni importanti benefici fiscali. Il più conosciuto e recente – nonché controverso – fra questi benefici è sicuramente il cd. “bonus 110%”.Oltre a questo, tuttavia, la normativa italiana disciplina altri incentivi fiscali legati al settore edile, che si concretizzano sotto forma di detrazioni d’imposta.In questo approfondimento verranno illustrate le caratteristiche di alcune delle maggiori detrazioni d’imposta collegate al settore edile presenti in Italia, evidenziandone le particolarità…

Bonus 110%  e uso promiscuo dell’immobile

Bonus 110% e uso promiscuo dell’immobile

Dal 2020 è stata introdotta una nuova detrazione fiscale maggiorata, collegata ad alcuni interventi edilizi, finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica degli stessi, oppure alla riduzione del loro rischio sismico o al miglioramento del loro consolidamento statico. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito, da conoscere per evitare problemi e sanzioni. Il caso di uso promiscuo L’Agenzia delle Entrate si è occupata della possibilità di beneficiare del “bonus 110%”, per gli interventi edilizi…

Spese d’istruzione

La legge fiscale italiana ricomprende – fra gli oneri detraibili – le spese d’istruzione universitaria e/o non universitaria, ossia quanto sostenuto nell’anno dal contribuente per la frequenza di corsi universitari e/o non universitari. Tali spese possono essere sostenute nell’interesse proprio o nell’interesse di soggetti fiscalmente a carico. Istruzione non universitaria Sono detraibili dal reddito personale le spese sostenute nell’anno per la frequenza di scuole appartenenti al sistema nazionale di istruzione non universitaria, ossia: scuole dell’infanzia…

Bonus ristrutturazioni, mobili e facciata

Com’è noto in Italia, alcuni lavori edilizi generano detrazioni fiscali “ad hoc”, le quali hanno contribuito, nel corso degli anni, a sostenere il settore edile. Fra queste detrazioni rientrano la detrazione per recupero patrimonio edilizio, il “bonus mobili” e il “bonus facciate”. In questo approfondimento si illustreranno le caratteristiche delle 3 agevolazioni citate, tenendo conto anche delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021. Detrazione recupero patrimonio edilizio La detrazione fiscale per il recupero del…

Imposta sostitutiva pensione estera

Con la Finanziaria 2019 sono state introdotte o confermate numerose misure di natura fiscale, tra cui la previsione di una nuova imposta sostitutiva al 7% in favore delle persone fisiche, titolari di pensione estera, che decidono di trasferire la propria residenza fiscale in alcuni precisi Comuni italiani. In questo breve approfondimento si fornirà una panoramica della novità fiscale in questione, indicando i soggetti beneficiari, i redditi agevolati, nonché gli adempimenti da porre in essere per…

La fatturazione elettronica per privati

Dal 1.01.2019 entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica.In questo breve approfondimento vedremo innanzitutto in cosa consiste tale obbligo e, in seguito, quali sono le conseguenze sui privati cittadini e consumatori finali.È importante evidenziare fin da subito che questa materia, sebbene sia stata prevista con un discreto anticipo, sarà forse soggetta nei mesi a venire a cambiamenti e perfezionamenti da parte degli addetti ai lavori e degli uffici finanziari. Legge di BilancioLa legge di Bilancio…

Trasporti pubblici

In questo breve approfondimento si illustrerà una nuova agevolazione fiscale, utile per ridurre la tassazione, introdotta dalla legge di Bilancio 2018, riguardante i servizi di trasporto pubblico. Agevolazioni fiscali per il trasporto pubblicoL’ultima legge di Bilancio approvata dal parlamento ha previsto a partire dall’anno 2018 una duplice agevolazione fiscale riguardante gli abbonamenti per il trasporto pubblico.La prima agevolazione consiste in una detrazione fiscale derivante dall’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblici.La seconda, invece, riguarda…

Universitari fuori sede

Com’è noto, la normativa tributaria italiana prevede specifici “sconti” fiscali chiamati tecnicamente “detrazioni” d’imposta.La motivazione sottostante queste detrazioni, la maggior parte delle volte, sta nel fatto che il legislatore tenta di agevolare alcuni comportamenti ritenuti virtuosi (es. ristrutturare casa) oppure tenta di correggere situazioni meritevoli di tutela (es. spese mediche).Una detrazione particolare riguarda i canoni di locazione sostenuti dagli studenti universitari fuori sede.In questo breve approfondimento si illustrerà a grandi linee il funzionamento di questa…