• ADERISCI

I vantaggi della previdenza complementare

Una delle preoccupazioni tipiche dei nostri tempi è sicuramente il timore di non riuscire più a mantenere lo stesso tenore di vita una volta che sarà cessata l’attività lavorativa e si sarà raggiunta l’agognata pensione. Fino a qualche decennio fa la pensione pubblica si calcolava con il sistema retributivo che permetteva di avere un assegno pensionistico in linea con le ultime retribuzioni percepite, quando si era al culmine della carriera con uno stipendio che era…

Strumenti di protezione dei patrimoni

È giusto partire da un principio base previsto dal nostro ordinamento all’art. 2740 del Codice Civile: il debitore deve provvedere al pagamento dei propri debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri. Questo principio di tutela delle ragioni del creditore subisce delle limitazioni solo in specifici casi stabiliti dalla legge. Il fondo patrimoniale fa parte di quei pochi casi che permettono di limitare la responsabilità patrimoniale per i propri debiti. Cos’è il fondo patrimoniale…

Iscrizione all’A.I.R.E. per gli italiani residenti all’estero

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) contiene i dati dei cittadini italiani che, per vari motivi, si trovano a risiedere all’estero per un periodo superiore i 12 mesi. La tenuta di tale anagrafe è di competenza dei singoli Comuni italiani, i quali hanno il proprio registro alimentato dai dati e dalle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero; tali registri a loro volta contribuiscono, sommati tutti assieme, a formare il registro nazionale istituito presso il Dipartimento…

Residenza fiscale

Residenza fiscale

Molte persone credono che il dover pagare le imposte in Italia dipenda dal fatto di esserne cittadini. Invece la cittadinanza, a tale scopo, è ininfluente. Ai fini dell’assoggettamento dei propri redditi all’Irpef, quello che rileva è la c.d. “residenza fiscale”, da non confondere con il “domicilio fiscale” che, per le persone fisiche, coincide con il Comune di residenza anagrafica e determina l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di propria competenza. Il sistema tributario italiano, infatti, adotta…