• ADERISCI

Abitazione principale: detrazione interessi sui mutui

Abitazione principale: detrazione interessi sui mutui

Per chi stipula un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale vi è la possibilità di detrarre dall’Irpef gli interessi passivi pagati e i relativi oneri accessori. Nello specifico è prevista una detrazione annua dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) pari al 19% degli interessi passivi, e relativi oneri accessori, derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili, contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, per un importo non…

Spese per i soggetti disabili

Spese per i soggetti disabili

Il Fisco tiene in considerazione le persone affette da disabilità prevedendo delle agevolazioni da beneficiare in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, quindi nel modello 730 o nel modello Redditi PF. Le persone con disabilità sono coloro che hanno una minorazione fisica, psichica o sensoriale, con difficoltà di apprendimento, relazione, od integrazione lavorativa, che determina un processo di svantaggio sociale. Tali soggetti hanno ottenuto il riconoscimento da una commissione medica (prevista dalla Legge n….

Rottamazione delle cartelle: più tempo per pagare le rate

Rottamazione delle cartelle: più tempo per pagare le rate

Il decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021), di recente emanato dal Governo, è intervenuto con diverse disposizioni per andare incontro ai contribuenti e aiutarli in un periodo economico particolarmente difficile.Un tema sicuramente importante, proprio per le ricadute in termini finanziari che ha sulle finanze delle famiglie, è sicuramente quello della riscossione.Oltre a diversi interventi di proroga e di sospensione, relativamente alla riscossione e alla notifica delle cartelle esattoriali, è stata prevista un’ulteriore proroga dei versamenti per coloro…

730/2021 ordinario e precompilato

730/2021 ordinario e precompilato

I lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Tale modello è relativamente semplice, in quanto non si devono eseguire calcoli particolari. Il 730 permette di ottenere il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata della pensione, e se si devono versare le imposte, queste vengono trattenute dallo stipendio o dalla pensione. Oltre alla possibilità di presentare il modello ordinario l’Agenzia delle Entrate ormai da qualche…