• ADERISCI

Carta Europea della Disabilità

Carta Europea della Disabilità

Da febbraio 2022 sul sito dell’Inps è disponibile un nuovo importante strumento per le persone diversamente abili. Stiamo parlando della Carta Europea della Disabilità, un documento speciale, valido su tutto il territorio dell’Ue, che permette ai soggetti con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o comunque a tariffe agevolate. Come funziona? E chi può richiederla? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere. Chi può richiedere la carta Come chiarito sul…

Bonus prima casa: c’è tempo fino a dicembre

Sono arrivate le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per ottenere il bonus prima casa, indirizzato a chi ha meno di 36 anni e un indice Isee fino a € 40.000,00. Il bonus esiste dal 26.05.2021 e resterà in vigore fino al 31.12.2022 (inizialmente era previsto fino al 30.06.2022) ma ora l’Agenzia ha chiarito alcuni dubbi. I benefici Oltre alla possibilità di usufruire di una garanzia statale sul 100% del mutuo, chi compra casa al momento del…

Stop alle chiamate indesiderate sul cellulare

Stop alle chiamate indesiderate sul cellulare

Con la nuova regolamentazione diventerà finalmente possibile dire addio al telemarketing anche sullo smartphone, accedendo al Registro delle Opposizioni, che si apre anche a chi non è iscritto agli elenchi pubblici. Qui spieghiamo le novità importanti ma attenzione: restano delle criticità. È l’incubo di milioni di italiani: l’arrivo di chiamate da numeri non in rubrica, che potrebbero essere di nuovi contatti importanti, ma spesso si rivelano di telemarketing: telefonate promozionali di compagnie telefoniche, fornitori di…

Pensione di reversibilità e indiretta

La pensione di reversibilità è una tipologia di pensione ai superstiti. Quando muore un contribuente iscritto ad una gestione Inps, al suo coniuge e i suoi parenti superstiti possono essere assegnate 2 tipi di pensione: pensione indiretta: spetta quando l’assicurato deceduto lavorava ancora ma aveva versato almeno 15 anni di contributi (per un totale di 780 settimane di contribuzione) o almeno 5 anni di contributi (260 settimane di cui 156 nei 5 anni precedenti al…

Nuovo Assegno unico e universale

Nuovo Assegno unico e universale

Cos’è l’Assegno unico e universale? Assegno unico e universale (AUU) per i figli, istituito dal D. Lgs. 21.12.2021, n. 230, a decorrere dal 1.03.2022: è una prestazione erogata mensilmente dall’Inps a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda. L’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori; spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori…

Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Accedendo all’Anagrafe digitale, dal 15 novembre per la prima volta i cittadini italiani possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita. Quali certificati Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permette di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello: Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio; di Cittadinanza; di Esistenza in…

Riscatto della laurea

Riscatto della laurea

L’ente di previdenza ha attivato un nuovo simulatore su modello di quello per il calcolo del reddito di cittadinanza. Vediamo come funziona. A cosa serve Il simulatore è attivo sul sito dell’Inps www.inps.it ed è stato pensato soprattutto per i più giovani, per poter calcolare i possibili vantaggi del riscatto del periodo di studi universitari ai fini pensionistici e aumentare così il proprio assegno di vecchiaia. Come funziona l’accesso con o senza Spid È possibile…

Collaboratori domestici

Collaboratori domestici

Buone notizie per le famiglie che hanno un collaboratore domestico, un baby sitter o un badante assunto con un regolare contratto. Cassacolf, la cassa di assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori domestici e dei datori di lavoro, prevede dal 1.07.2021 nuovi benefit proprio per loro. Ne hanno diritto tutti coloro che aderiscono al Contratto collettivo nazionale della categoria, perché in questo caso l’iscrizione a Cassacolf è automatica. Non è necessario avere un collaboratore a tempo pieno,…

Ricetta medica

Ricetta medica

Per prenotare una prestazione medica o per ritirare medicinali in farmacia, l’assistito deve essere munito di apposita ricetta.La ricetta è un documento redatto da un medico, abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostici o di acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica. Esistono 2 principali tipologie di ricette mediche: quella rossa e quella bianca. In particolare, con riferimento a quest’ultima, quanto dura una…

Ecobonus: le zanzariere

Il provvedimento rientra nell’Ecobonus e permette di recuperare il 50% della spesa per l’acquisto. Vediamo come. Bonus zanzariere: cos’è Si tratta di un incentivo per l’acquisto di zanzariere, che rientra all’interno di una serie di sgravi e detrazioni dell’Ecobonus 2021, dunque è previsto anche per quest’anno. In particolare, permette di ottenere una detrazione fiscale IRPEF o IRES del 50% della spesa, da recuperare in 10 anni. Per quali prodotti Il bonus non vale per tutti…