• ADERISCI

Il modello 730 “precompilato”

E’ tempo di dichiarare i propri redditi al fisco, un obbligo annuale che per lavoratori dipendenti e pensionati, lo Stato italiano, da qualche tempo, ha reso più semplice rendendo fruibile il servizio del modello 730 “precompilato”. A partire dal prossimo 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà dunque a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati la particolare dichiarazione dei redditi precompilata direttamente sul sito Internet all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it.  Dove sta la convenienza ad utilizzare il modello 730…

Banconote false

Banconote false

Il nostro Codice Penale dedica un intero capo, gli artt. dal 453 al 466-bis, ai reati derivanti dalla “falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo”, prevedendo pene molto severe (si arriva anche a 12 anni di carcere) per chi si macchia di fattispecie delittuose come, ad esempio, la messa in circolazione di monete contraffatte o alterate. Non spendere le banconote false Quando si ha il dubbio che una banconota…

Nuovo limite per l’utilizzo del contante

Nuovo limite per l’utilizzo del contante

C’è l’interesse pubblico, costituito dalla lotta al riciclaggio dei proventi illeciti, al finanziamento del terrorismo ed all’evasione fiscale, in una serie di provvedimenti adottati in Italia sin dal 2007 (D. Lgs. 21.11.2007, n. 231), tra i quali spicca la limitazione dell’uso del contante. La soglia limite oltre la quale non è consentito utilizzare il denaro contante ha subìto nel corso degli anni diverse graduazioni frutto, in alcuni casi, di ripensamenti di natura politica, fino a…

Conoscere il catasto e i suoi contenuti

Conoscere il catasto e i suoi contenuti

Dobbiamo molto probabilmente agli antichi imperi, in particolare a quello dei Sumeri, l’ideazione del catasto; al popolo tra i due fiumi fecero seguito, nelle varie epoche, gli Egizi, i Greci, i Romani, gli Arabi, via via fino ai giorni nostri poiché in ogni tempo si sentì, evidentemente, la necessità di procedere ad un inventario completo dei beni immobili presenti nello Stato.Nell’attuale catasto italiano sono censite tutte le proprietà immobiliari, costituite da terreni e fabbricati, sia…

Il “cassetto fiscale” offerto dall’Agenzia delle Entrate

Il “cassetto fiscale” offerto dall’Agenzia delle Entrate

Comodamente da casa propria tutti possono interagire col sistema tributario italiano sia per consultare le proprie informazioni fiscali che per eseguire diverse operazioni. Il servizio telematico creato dall’Agenzia delle Entrate prende il nome di “Fisconline” e vi si accede dall’indirizzo: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp, entrando in “area riservata”. A questo proposito è utile ricordare che dal 1.10.2021 i cittadini possono accedere alla propria area riservata utilizzando esclusivamente una delle 3 modalità di autenticazione universali, SPID, CIE o CNS,…

Detrazioni fiscali sugli affitti

Detrazioni fiscali sugli affitti

La normativa fiscale vigente prevede alcuni benefici, sottoforma di detrazioni di imposta da scontare nella dichiarazione dei redditi, Modelli 730 o Redditi, a favore degli inquilini per le spese da questi sostenute per la locazione di immobili adibiti ad abitazione.Le detrazioni previste variano a seconda della tipologia di contratto di locazione adottata e di alcune altre condizioni previste.I requisiti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle locazioni sono, in generale:– l’esistenza di un contratto di…

Il ritorno del redditometro

Il ritorno del redditometro

Si è riaperto in questi giorni il dibattito sullo strumento più temuto dai contribuenti messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per combattere l’evasione fiscale, conosciuto ai più col termine di “redditometro” e utilizzato per “accertare” in maniera “sintetica” e “induttiva” il reddito degli Italiani. Il redditometro C’è da dire che negli anni passati il redditometro è stato oggetto di notevoli critiche a causa di una sua presunta invasività su quella che in molti ritengono una…