• ADERISCI

Come visualizzare la propria posizione di Assegno Unico dal sito Inps

Dal 10 giugno 2023 è possibile utilizzare il nuovo pannello informativo semplificato dell’Inps, che permette di vedere le posizioni comunicate dall’Istituto nei confronti del contribuente. Gli utenti possono accedere alla funzionalità attraverso il portale dell’INPS – www.INPS.it – utilizzando le proprie credenziali di autenticazione (SPID, CIE e CNS) o tramite l’intermediario di fiducia. Grazie al pannello i cittadini possono verificare tutte le ipotesi di ricalcolo e conguaglio operate dall’Istituto sugli importi del loro assegno. Inoltre…

Regime impatriati: scadenza del 30 giugno per richiesta di prolungamento adesione

I cittadini iscritti all’Aire e dell’Unione europea, che hanno trasferito la residenza in Italia prima del 2020, possono usufruire per un ulteriore periodo del regime opzionale a favore degli “impatriati”. i soggetti sono tra quelli che già alla data del 3 dicembre 2019 ne usufruivano e che erano docenti, lavoratori o ricercatori. Il versamento deve essere effettuato entro il 30 giugno dell’anno successivo al primo periodo di fruizione dell’agevolazione. Entro lo stesso termine, i dipendenti…

In arrivo i fondi per il sostegno a reddito per i datori di lavoro e lavoratori dipendenti delle zone alluvionate

Per fornire sostegno ai lavoratori dipendenti del settore privato e alle imprese colpite dalle alluvioni dello scorso maggio, sarà possibile presentare domanda per accedere all’ammortizzatore unico previsto dal decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 a partire dal 15 giugno. Dalla stessa data, inoltre, i lavoratori autonomi potranno richiedere il riconoscimento dell’indennità una tantum disposta dal Legislatore. Le predette integrazioni al reddito sono erogate esclusivamente con pagamento diretto da parte dell’INPS in favore dei lavoratori…

In arrivo la quattordicesima per i pensionati, come funziona

A Luglio verrà erogata la quattordicesima per i pensionati. La mensilità è una somma aggiuntiva corrisposta dall’INPS ai pensionati con almeno 64 anni di età e che soddisfano precisi requisiti reddituali, generalmente insieme alla mensilità di luglio (o di dicembre). Introdotta per legge nel 2007, è stata successivamente rafforzata dalla Legge di Bilancio per il 2017, che ha esteso la platea dei potenziali beneficiari intervenendo anche sugli importi. La quattordicesima mensilità spetta ai titolari di…

Assegno sociale: documenti richiesti dalla nuova procedura

Con il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’inps si sta rinnovando e insieme all’istituto anche le procedure di domande stanno subendo delle variazioni sulle procedure. La domanda richiede i seguenti dati: Codice fiscale; cittadinanza; residenza; trattamenti erogati dall’INPS. Tali dati possono essere accettati o modificati dall’interessato, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS, per i quali è inserito automaticamente il valore risultante dalle banche dati dell’Istituto. Tuttavia, al fine di favorire l’automazione della liquidazione,…

La riforma dello Sport e del Terzo Settore

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è fortemente impegnato a monitorare i progressi e le evoluzioni della Riforma del Terzo e della Riforma dello Sport, così da ricercare soluzioni tecniche ed operative in grado di supportare al meglio l’attività degli iscritti e, contestualmente, degli enti che operano in tali ambiti. In questa prospettiva, è intendimento del Consiglio nazionale co-operare con i soggetti istituzionali, professionali e scientifici per identificare preliminarmente eventuali criticità…