• ADERISCI

Dal primo giugno è possibile presentare domanda online per accertamenti d’idoneità e inabilità per alcuni dipendenti

Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti. Quindi, a partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla “Gestione esclusiva”…

Aumento del taglio parziale dei contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti

Attraverso l’articolo 39 del decreto Lavoro, sono stati previsti nuovi tagli ai contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti. In particolare la quota dei versamenti che interessano l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, saranno della misura di: nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro; nella misura di 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata…

Decreto lavoro: previsto contributo per imprese autotrasporto di merci e persone

Con il Decreto lavoro varato dal Consiglio dei ministri in data 1 maggio e in vigore dal 5 maggio, sono state semplificate le modalità di erogazione del credito di imposta per: il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi; il settore delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico. Si tratta di un sostegno delle imprese e per il contrasto alla crisi energetica,…

Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…