• ADERISCI

Adeguati gli importi dell’Assegno unico universale per l’anno 2023

Inps adegua gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU) e aggiorna le modalità di pagamento. Le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’AUU con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare INPS n.41 del 7 aprile 2023. Nel dettaglio, l’aumento sarà riconosciuto nella misura del 50percento dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico; ciascun figlio…

Credito d’imposta al 97% per le persone che praticano attività fisica adattata

Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone. Con il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito…

Si rende nota la possibilità di presentare domanda per la pensione anticipata flessibile

Con il comunicato stampa del 15 Marzo, l’Inps rende nota la possibilità presentare la domanda per la pensione anticipata flessibile, anche attraverso patronato, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 (legge n.197/2022) per i lavoratori che entro il 31/12/2023 maturano un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione si può ottenere trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023….

Credito d’imposta al 100% per aziende agricole che investono in e-commerce

Alle reti di imprese agricole e agroalimentari, viene determinata la percentuale del credito d’imposta fruibile per la realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (e-commerce). Con il provvedimento del direttore Ade è stata stabilito il limite di spesa fino a 5 milioni di euro. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale resa nota con…

Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni…

Report delle casse integrazioni rispetto a gennaio 2023 e febbraio 2022

Ci sono dati positivi riguardo all’occupazione in Italia, ce lo fa capire il resoconto Cig pubblicato dall’Inps. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di febbraio sono state circa 41 milioni, il 2,2% in meno rispetto al precedente mese di gennaio (42 milioni) e il 35,7% in meno rispetto a febbraio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 64 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le…