• ADERISCI

Novità Bonus Asilo nido per le famiglie italiane e straniere

Con il messaggio numero 889 del 2 Febbraio, l’INPS ha fornito le indicazioni di procedura dell’inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, inerenti al pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. La domanda può essere presentata anche dal un…

Dati relativi all’Auu per il periodo gennaio – marzo 2023

Sono stati pubblicati i dati da parte dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i numeri relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). I dati riguardano i valori economici in riferimento al periodo Gennaio – marzo 2023. Per l’intero periodo di osservazione sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,3 miliardi di euro, di cui 13 miliardi relativi al 2022 e 1,3 miliardi riferibili al primo…

Variato l’importo mensile di maternità rispetto all’anno 2022

Il Dipartimento delle politiche per la famiglia, ha reso noto che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81, da applicarsi per l’anno 2023 alla prestazione in oggetto è pari all‘8,1%. Di conseguenza sono state modificate l’importo degli assegni mensili di maternità e il relativo requisito economico. L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura…

Dichiarazione reddito Naspi per l’anno 2023

I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere. Per poter trasmettere la documentazione si potrà fare riferimento al Patronato. Fonte: Redazione ALDEPI Se sei interessato…

Auto, bonus revisione richiedibile fino a fine Marzo

Fino a fine marzo si può chiedere un contributo di 9,95 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti per la revisione del proprio veicolo a motore, moto incluse. È riservato a chi l’ha fatta lo scorso anno. C’è tempo ancora un mese per chiedere il bonus veicoli sicuri. Si tratta del contributo pari a 9,95 euro erogato ai proprietari di veicoli a motore che dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 hanno sottoposto il mezzo…

Novità sul numero di Rdc presentati nel mese di gennaio

L’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza ha pubblicato alcune informazioni riguardo al RDC presentato nel mese di Gennaio. I nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e 121mila PdC), con 2,47 milioni di persone coinvolte (2,33 milioni per il RdC e 137mila per la PdC) e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 563 euro (592 euro per…

Dati degli ISEE presentati dal 2016 al 2022

Sono state pubblicate dall’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull’ISEE, la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU), per il rilascio della certificazione ISEE, negli anni 2016-2022. Nell’anno 2022 a fronte di 10,8 milioni di DSU si registrano 10,2 milioni di nuclei distinti, mediamente composti da circa 3 persone. Dal 2016 al 2022 si è registrato un incremento delle DSU presentate pari all’83%, passando da 5,9…

Modalità di accertamento dei pensionati italiani residenti all’estero ancora in vita per gli anni 2023 e 2024

La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero è effettuata da Citibank N.A. (di seguito, anche Banca), quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale, poiché, in base al contratto che disciplina il servizio, la Banca, in adempimento dell’obbligo di assicurare la regolarità dei pagamenti, è tenuta a effettuare un accertamento generalizzato dell’esistenza in vita dei titolari di prestazioni in essere. Tale campagna di verifica, condotta con…

Indicazioni in favore di una corretta liquidazione del trattamento di fine servizio per il personale universitario

Con il messaggio numero 793 del 23-02-2023, l’Inps fornisce le indicazioni per una corretta e uniforme modalità di liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS), comunque denominato, spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica, destinatario dell’indennità perequativa. L’articolo 31, prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni…