• ADERISCI

Legge di bilancio 2023: L’agevolazione per assunzione di percettori di Rdc

A cura del dott. Roberto Vinciarelli Il legislatore (art. 1, c. 294-296, L. 197/2022 ) ha inserito, al fine di facilitare il più possibile l’ingresso al lavoro stabile dei beneficiari del reddito di cittadinanza, un beneficio contributivo della durata di un anno a favore dei datori di lavoro privati, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, che assumono tali soggetti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Fonte: Redazione ALDEPI Se sei interessato in…

Nuovi codici evento per il congedo parentale e per il congedo di paternità

E’ stata pubblicata una nuova disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti e l’ampliamento dell’arco temporale di fruizione del congedo parentale dei medesimi lavoratori. Vengono fornite indicazioni ai datori di lavoro per l’esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio, riferiti ai congedi parentali e di paternità. L’applicazione dei nuovi codici è obbligatoria a partire dal mese di competenza aprile 2023. I nuovi codici evento che i…

Bonus fino a 30 euro con l’AUU per i genitori rimasti vedovi

L’Inps fornisce indicazioni in merito alla fruizione dell’Assegno Unico per i genitori rimasti vedovi nel periodo di fruizione della misura. Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente secondo gli importi indicati nella…

Nuovi coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento della ricongiunzione dei contributi

Ogni anno l’Inps fornisce le tabelle aggiornate per coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno. Il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT. Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri…

Aggiornamenti sull’indennità anticipata di maternità per le lavoratrici autonome

Per migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, ci sono alcune novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale. In particolare sono stati rilasciati degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di indennità anticipata di maternità per gravidanza…

Aggiornamento del massimale sul trattamento di integrazione salariale

Con effetto dal 1° gennaio di ciascun anno, l’importo, che a decorrere dal 1° gennaio 2022 costituisce l’unico massimale del trattamento di integrazione salariale indipendentemente dalla retribuzione mensile di riferimento dei lavoratori, sia aumentato nella misura del 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Pertanto, in attuazione del citato disposto normativo, con la presente circolare viene indicata la misura, in vigore dal 1°…

Deliberata la convenzione tra CAF e INPS per la trasmissione del reddito di cittadinanza

Con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di reddito di cittadinanza (RdC), di pensione di cittadinanza (PdC) e delle comunicazioni (modelli RdC – PdC Com). La convenzione, viene sottoscritta con firma digitale ed ha validità dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023. Il versamento dell’imposta di bollo, a carico…

Nuove fasce di reddito per i lavoratori domestici per il calcolo dell’aliquota contributiva

Per l’anno 2023 c’è stata una variazione del 8,1% dell’inflazione per le famiglie di operai e impiegati. Proprio per questo sono state calcolate delle nuove fasce di reddito per i lavoratori domestici. Viene confermata la minore aliquota contributiva dovuta per l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) che incide sull’aliquota complessiva. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato continua ad applicarsi il contributo addizionale…

Retribuzioni minime giornaliere garantite per i lavoratori dipendenti

Attraverso la Circolare n° 11 del 01-02-2023, l’Inps riporta, per i lavoratori dipendenti, le retribuzioni minime giornaliere e tutti i valori che concernono la previdenza e l’assistenza sociale. Per la generalità dei lavoratori la contribuzione previdenziale e assistenziale non può essere calcolata su imponibili giornalieri inferiori a quelli stabiliti dalle leggi, regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione…

Aliquote dei contributi previdenziali per professionisti e dipendenti iscritti alla gestione separata

Viene aggiornata la circolare inps su l’aliquota per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. L’aliquota in questione come modificato dall’articolo 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92, è del 33%. Ma per quanto concerne questa categoria di soggetti, vengono disposte ulteriori aliquote: 0,50%, utile per il finanziamento dell’onere derivante dalla estensione della tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare…