• ADERISCI

Comunicazione riguardo al controllo delle dichiarazioni fino il 2019

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti, proponendo anche alcune esemplificazioni, in riferimento anche alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative al 2019, 2020 e 2021. E’ stato precisato che: la sanzione viene ridotta dal 10% al 3% per le somme risultanti dalle comunicazioni di irregolarità rideterminate dal contribuente; in caso di definizione agevolata delle rateazioni in corso all’1.1.2023, l’importo considerato sarà al netto delle rate già versate entro…

Siglato il protocollo d’intesa tra Inps e Ministero della Giustizia

Il 20 gennaio, l’INPS, ha siglato il Protocollo operativo con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – DAP, che si basa sullo scambio di informazioni con il Ministero della Giustizia, che prevederà l’aumento dell’efficienza dei controlli sui richiedenti e percettori del reddito di cittadinanza. Nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, la verifica è mensile e automatica, operata con sistemi di interoperabilità e modalità strutturata di scambio dati, dell’eventuale stato detentivo dei richiedenti…

I numeri delle richieste di reddito e pensione di cittadinanza 2022

Nel 2022 i nuclei I beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza (RdC) o di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,69 milioni, per un totale di 3,66 milioni di persone coinvolte. Nel mese di dicembre 2022, i nuclei beneficiari di RdC/PdC sono stati 1,17 milioni (1,05 milioni RdC e 123mila PdC), con 2,48 milioni di persone coinvolte (2,35 milioni RdC e 139mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per il trasporto pubblico

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 investono anche il Fondo Bilaterale di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico, per il quale è stato firmato l’accordo di adeguamento in data 28 dicembre 2022. Il Fondo provvede a: erogare assegni di integrazione salariale a favore dei lavoratori interessati a sospensione temporanea o riduzione dell’attività lavorativa, per le causali previste dagli artt. 11 e 21 del D.Lgs n. 148/2015;…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per le provincie di bolzano e alto – adige

La tutela integrativa può essere concessa dal Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige ai lavoratori subordinati, compresi: i lavoratori a domicilio; gli apprendisti; i dirigenti. Per poter aver accesso al beneficio occorre che il lavoratore abbia prestato almeno trenta giorni di lavoro effettivo, anche non continuativi, nell’arco dei dodici mesi precedenti la data della domanda di concessione del trattamento. ll Fondo garantisce l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale a favore dei lavoratori…

Nuovo accordo sul fondo bilaterale di solidarietà per il settore dei servizi ambientali

La Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) ha apportato svariate modifiche alla disciplina e alle norme di funzionamento dell’intero sistema degli ammortizzatori sociali, con la finalità di ampliare le coperture di sostegno al reddito dei lavoratori di ogni settore produttivo. Tale necessità di revisione ha investito anche la disciplina dei Fondi di solidarietà bilaterali ex art. 26 del D.Lgs n. 148/2015, prevedendo, per quelli già costituiti al 31 dicembre 2021, un regime transitorio di…

Novità di comunicazione di opzione per la cessione del credito o sconto in fattura

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti relativamente alla presentazione di una nuova Comunicazione di opzione per la cessione del credito e sconto in fattura per l’edilizia, all’interno proprio sito Internet. In particolare, è stato precisato che: nell’oggetto del messaggio da inviare alla casella PEC appositamente predisposta è opportuno inserire la dicitura “Richiesta annullamento accettazione cessione credito Comunicazione prot. n. …” ovvero “Segnalazione errore formale Comunicazione prot. n. …”, riportando il numero di protocollo…

Contributo 2023 per iscritti al Registro dei Revisori legali

Entro il 31.1.2023 i soggetti iscritti al Registro dei Revisori legali sono tenuti al versamento del contributo dovuto per il 2023, la cui misura è confermata pari a € 35. La Consip spa si impegna ad inviare per ognuno dei revisori uno specifico avviso di pagamento all’indirizzo PEC comunicato al Registro. In caso di mancata ricezione dell’avviso, è possibile reperire lo stesso nell’area riservata del sito Internet del MEF. I soggetti iscritti nelle Sezioni “A”…

Rinnovato il CCNL per alcune aziende di servizio pubblico

In data 28 dicembre 2022, è stato stipulato l’accordo definitivo per il rinnovo del CCNL 12 maggio 2016, tra FEDERCULTURE, FP – CGIL, CISL – FP, UIL – FPL, UIL – PA, per i dipendenti delle aziende dei servizi pubblici della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero, scaduto il 31 dicembre 2018 (cfr. Aggiornamenti AP nn. 226/2016, 218/2018), per il triennio 2019- 2021. Nei prossimi mesi è prevista l’apertura della trattativa per…

Inps: Novità per gli iscritti alla gestione unitaria delle prestazione creditizie e sociali per l’erogazione di mutui ipotecari

Attraverso il messaggio n° 247 del 13/01/2023 l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che recepisce le modifiche al relativo Regolamento in vigore dal 1° gennaio 2023, introdotte con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 2 marzo 2022. E’ possibile inviare la domanda tramite il nuovo servizio, dal 15 gennaio al 15 dicembre di…