• ADERISCI

Credito d’imposta al 22 per cento per il finanziamento dei Centri di Servizio del Volontariato

Attraverso l’art.62, comma 1, del decreto legislativo del 3 Luglio 2017, n.117 (Codice del Terso settore), è stato istituito il FUN (Fondo Unico Nazionale) finanziare in modo stabile i centri di servizio del volontariato. Il Fondo viene gestito dall’Organismo nazionale di controllo 8 ed è alimentato da parte delle fondazioni di origine bancaria (FOB), che apportano il loro contributo annualmente. Lo stesso articolo sopra citato riconosce alle FOB, a decorrere dall’anno 2018, un credito d’imposta…

Il tasso di dilazione e differimento aumentano per le sanzioni civili

Il 21 Dicembre 2022, dopo la decisione della Banca Centrare Europea, di aumentare dello 0.5% il tasso d’interesse di riferimento, si vedrà variare a rialzo il tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, nonché sulla misura delle sanzioni civili. I piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente in vigore non…

TFR: Nuove modalità di trasmissione per le domande dei pagamenti diretti

Attraverso il messaggio n° 4469 del 12-12-2022, l’Inps fornisce le indicazioni riguardanti la nuova modalità per l’invio di domande al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l’incapienza, ovvero che sono nella situazione d’impossibilità a conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori aventi diritto con gli importi contributivi dovuti. La domanda può essere trasmessa, solo attraverso la compilazione online. I servizi online (modalità…

Osservatorio del precariato: pubblicati su assunzioni e cessazioni di settembre

Sono dati importanti e positivi, quelli pubblicati dall’osservatorio del precariato, relativi alle assunzioni di settembre 2022 i quali denotano un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2021 dei primi nove mesi dell’anno, sulle assunzioni attivate dai datori di lavoro privati, extra agricoli. In dati assoluti sono state 6.227.092, con una crescita di tutte le tipologie contrattuali: Contratti a tempo indeterminato: sono state registrate 1.074.647 attivazioni, 28% in più; Contratto di lavoro intermittente: +25%;…

Assegno unico 2023, domanda non obbligatoria se già presentata nel anno precedente

A decorrere dal 1° marzo 2023 per coloro che, nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023, abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico e la stessa non sia stata respinta, revocata o decaduta od oggetto di rinuncia da parte del richiedente, l’Inps continuerà a erogare d’ufficio la prestazione senza la necessità di presentare una nuova domanda. L’Istituto farà riferimento ai dati presenti nelle domande già acquisite…

Novità per stipendi per il settore commercio

Il protocollo straordinario per il Terziario firmato da sindacati e datori di lavoro, prevede un aumento dello stipendio da Gennaio per cassieri comuni, commessi alla vendita al pubblico, estetisti e diversi altri lavoratori dipendenti. Più 350 euro lordi in busta paga. 200 corrisposti a gennaio e 150 a marzo. Da aprile arriveranno invece 30 euro lordi in più stabilmente. Quest’ultimo incremento è un acconto sul futuro rinnovo contrattuale di categoria. A prevedere il bonus è…

Novità per pensioni minime nella legge di bilancio

La legge di bilancio per contrastare gli effetti del caro vita riconoscerà agli oltre 5 milioni di pensioni che non arrivano a 525 euro mensili una maggiorazione straordinaria dell’1,5% per l’anno 2023 e del 2,7% per l’anno 2024 in aggiunta all’ordinaria rivalutazione annuale (già fissata al 7,3% per il 2023). L’aumento verrà erogato per ciascuna delle annualità e calcolato sempre rispetto alla pensione mensile determinata al 31 dicembre 2022 in misura pari a 1,5% per…

Requisiti per il riconoscimento dell’assegno sociale

Con la circolare n. 131 del 12 dicembre 2022, INPS fornisce indicazioni amministrative in relazione ai requisiti di soggiorno legale e continuativo per almeno dieci anni (introdotto dall’art. 20, c.10, D.L. 112/2008). In particolare, vengono forniti chiarimenti: in merito ai requisiti per i soggetti non comunitari titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; sull’applicazione dei termini di sospensione per la richiesta di integrazione documentale ai fini dell’istruttoria della domanda della prestazione…

Nuovo messaggio inps per la nuova modalità di pagamento del tfr

Con il messaggio n° 4469 del 12-12-2022, l’Inps fornisce indicazioni riguardanti la nuova modalità di invio delle domande di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori, da parte dei datori di lavoro che dichiarano l’incapienza, ossia l’impossibilità di conguagliare il pagamento del TFR ai lavoratori aventi diritto con gli importi contributivi dovuti. Cos’è il TFR? Viene comunemente denominato TFR ed è l’acronimo del trattamento di fine rapporto, ossia la…

Nuovi coefficienti per il calcolo del montante contributivo

L’articolo 1, comma 11, della L 8 agosto 1995, n. 335, prevede che il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, provveda alla rideterminazione dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in rendita pensionistica che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023, con l’emanazione di un decreto direttoriale. Inoltre, l’articolo 24, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L n. 214/2011, ha stabilito: che la rideterminazione dei suddetti coefficienti,…