• ADERISCI

È possibile avere  due rapporti di lavoro?

È possibile avere due rapporti di lavoro?

Non esiste nel nostro ordinamento un divieto assoluto di svolgere diverse attività lavorative purché si resti all’interno del quadro delineato dalle norme in materia di orario di lavoro, di armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro e degli obblighi in capo al lavoratore subordinato. Vediamo di seguito tutti i dettagli. Orario di lavoro  Il primo passo da compiere per poter rispondere correttamente alla domanda deve condurre all’analisi della disciplina relativa all’orario di lavoro. Il…

I vantaggi della previdenza complementare

Una delle preoccupazioni tipiche dei nostri tempi è sicuramente il timore di non riuscire più a mantenere lo stesso tenore di vita una volta che sarà cessata l’attività lavorativa e si sarà raggiunta l’agognata pensione. Fino a qualche decennio fa la pensione pubblica si calcolava con il sistema retributivo che permetteva di avere un assegno pensionistico in linea con le ultime retribuzioni percepite, quando si era al culmine della carriera con uno stipendio che era…

Carta Europea della Disabilità

Carta Europea della Disabilità

Da febbraio 2022 sul sito dell’Inps è disponibile un nuovo importante strumento per le persone diversamente abili. Stiamo parlando della Carta Europea della Disabilità, un documento speciale, valido su tutto il territorio dell’Ue, che permette ai soggetti con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o comunque a tariffe agevolate. Come funziona? E chi può richiederla? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere. Chi può richiedere la carta Come chiarito sul…

Bonus prima casa: c’è tempo fino a dicembre

Sono arrivate le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per ottenere il bonus prima casa, indirizzato a chi ha meno di 36 anni e un indice Isee fino a € 40.000,00. Il bonus esiste dal 26.05.2021 e resterà in vigore fino al 31.12.2022 (inizialmente era previsto fino al 30.06.2022) ma ora l’Agenzia ha chiarito alcuni dubbi. I benefici Oltre alla possibilità di usufruire di una garanzia statale sul 100% del mutuo, chi compra casa al momento del…

Il modello 730 “precompilato”

E’ tempo di dichiarare i propri redditi al fisco, un obbligo annuale che per lavoratori dipendenti e pensionati, lo Stato italiano, da qualche tempo, ha reso più semplice rendendo fruibile il servizio del modello 730 “precompilato”. A partire dal prossimo 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà dunque a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati la particolare dichiarazione dei redditi precompilata direttamente sul sito Internet all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it.  Dove sta la convenienza ad utilizzare il modello 730…