• ADERISCI

Collaboratori domestici

Collaboratori domestici

Buone notizie per le famiglie che hanno un collaboratore domestico, un baby sitter o un badante assunto con un regolare contratto. Cassacolf, la cassa di assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori domestici e dei datori di lavoro, prevede dal 1.07.2021 nuovi benefit proprio per loro. Ne hanno diritto tutti coloro che aderiscono al Contratto collettivo nazionale della categoria, perché in questo caso l’iscrizione a Cassacolf è automatica. Non è necessario avere un collaboratore a tempo pieno,…

TFR e fondi previdenziali

TFR e fondi previdenziali

Cos’è il trattamento di fine rapporto Il TFR è nato come un trattamento economico che il lavoratore privato percepisce dal datore di lavoro alla cessazione del rapporto, per poter fare fronte al periodo di inattività tra il rapporto terminato e un nuovo rapporto di lavoro. Oggi il TFR ha in gran parte perso questa valenza, diventando un trattamento integrativo alla propria pensione o una forma di finanziamento per eventuali spese straordinarie. Chi ne ha diritto…

Iscrizione all’A.I.R.E. per gli italiani residenti all’estero

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) contiene i dati dei cittadini italiani che, per vari motivi, si trovano a risiedere all’estero per un periodo superiore i 12 mesi. La tenuta di tale anagrafe è di competenza dei singoli Comuni italiani, i quali hanno il proprio registro alimentato dai dati e dalle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero; tali registri a loro volta contribuiscono, sommati tutti assieme, a formare il registro nazionale istituito presso il Dipartimento…

Bonus Rottamazione TV e Bonus Terme

Bonus Rottamazione TV e Bonus Terme

L’Amministrazione Finanziaria allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2 e di favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini di tutela ambientale e di promozione dell’economia circolare, di apparecchiature elettriche ed elettroniche ha esteso il contributo, di cui all’art. 1, c. 1039, lett. c) della L. 27.12.2017, n. 205, all’acquisto e allo smaltimento…

Spese d’istruzione

La legge fiscale italiana ricomprende – fra gli oneri detraibili – le spese d’istruzione universitaria e/o non universitaria, ossia quanto sostenuto nell’anno dal contribuente per la frequenza di corsi universitari e/o non universitari. Tali spese possono essere sostenute nell’interesse proprio o nell’interesse di soggetti fiscalmente a carico. Istruzione non universitaria Sono detraibili dal reddito personale le spese sostenute nell’anno per la frequenza di scuole appartenenti al sistema nazionale di istruzione non universitaria, ossia: scuole dell’infanzia…