• ADERISCI

Il diritto di prelazione

La libertà contrattuale rappresenta uno dei punti centrali del nostro ordinamento giuridico.Tuttavia, sussistono ipotesi nelle quali la stessa potrà essere “vincolata”, al fine di garantire la tutela di determinate categorie di interessi. Il diritto di prelazione Il diritto di prelazione consiste nell’essere preferito rispetto ad un altro soggetto nella costituzione di un negozio giuridico. Ferma restando la libertà di decidere autonomamente se concludere o meno un contratto vi sono, dunque, ipotesi nelle quali un soggetto…

Ricetta medica

Ricetta medica

Per prenotare una prestazione medica o per ritirare medicinali in farmacia, l’assistito deve essere munito di apposita ricetta.La ricetta è un documento redatto da un medico, abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostici o di acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica. Esistono 2 principali tipologie di ricette mediche: quella rossa e quella bianca. In particolare, con riferimento a quest’ultima, quanto dura una…

Ecobonus: le zanzariere

Il provvedimento rientra nell’Ecobonus e permette di recuperare il 50% della spesa per l’acquisto. Vediamo come. Bonus zanzariere: cos’è Si tratta di un incentivo per l’acquisto di zanzariere, che rientra all’interno di una serie di sgravi e detrazioni dell’Ecobonus 2021, dunque è previsto anche per quest’anno. In particolare, permette di ottenere una detrazione fiscale IRPEF o IRES del 50% della spesa, da recuperare in 10 anni. Per quali prodotti Il bonus non vale per tutti…

Tracciabilità dei pagamenti

Vogliamo richiamare l’attenzione su un tema già affrontato all’interno di altri articoli a cui ora dedichiamo uno spazio apposito. Si tratta della tracciabilità dei pagamenti ai fini del riconoscimento delle detrazioni fiscali. Novità detraibilità spese sostenute dall’1.01.2020 La legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) ai cc. 679 e 680 ha disposto che ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta nella misura del 19% degli oneri spetta a condizione che l’onere sia…