• ADERISCI

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e amministrazione di sostegno

Occuparci delle persone fragili, affette da patologie in diverso grado invalidanti o semplicemente non più nelle condizioni di determinarsi autonomamente, rappresenta un dovere fondamentale a cui ogni società civile deve ottemperare. L’ordinamento giuridico italiano ha da sempre affrontato questa necessità attraverso due istituti tradizionali: l’interdizione e l’inabilitazione. L’amministrazione di sostegno Con l’evolversi della società moderna il bisogno di tutelare le persone fragili ha portato in superficie l’indispensabilità di una forma di tutela meno rigida, più…

Aiuti alle famiglie

Aiuti alle famiglie

Anche per l’anno 2021 il Dipartimento Politiche della Famiglia riconferma l’erogazione dell’assegno per famiglie numerose e di maternità. Questi aiuti economici, a sostegno del reddito, vengono concessi, su richiesta, dal Comune di residenza e poi erogati dall’Inps. In questo articolo riepiloghiamo i punti chiave: chi sono i beneficiari, l’ammontare degli assegni, i requisiti economici e i tempi di presentazione delle relative domande.   Anche per l’anno 2021 il Dipartimento Politiche della Famiglia riconferma l’erogazione dell’assegno…

Rottamazione delle cartelle: più tempo per pagare le rate

Rottamazione delle cartelle: più tempo per pagare le rate

Il decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021), di recente emanato dal Governo, è intervenuto con diverse disposizioni per andare incontro ai contribuenti e aiutarli in un periodo economico particolarmente difficile.Un tema sicuramente importante, proprio per le ricadute in termini finanziari che ha sulle finanze delle famiglie, è sicuramente quello della riscossione.Oltre a diversi interventi di proroga e di sospensione, relativamente alla riscossione e alla notifica delle cartelle esattoriali, è stata prevista un’ulteriore proroga dei versamenti per coloro…

Vaccino Covid-19 per i lavoratori

Al giorno d’oggi il tema delle vaccinazioni è di grande attualità, essendo uno degli strumenti necessari per affrontare l’emergenza epidemiologica in atto. Il dibattito è aperto su 2 grandi temi: il primo riguardante un possibile obbligo vaccinale nei confronti di alcune categorie di lavoratori e la possibile collocazione di tale obbligo all’interno della normativa vigente, il secondo, invece, riguarda le conseguenze che si possono determinare in caso di rifiuto da parte del lavoratore. Al fine…

Cessione del credito da bonus fiscali

Cessione del credito da bonus fiscali

Riprendiamo quanto già affrontato nel numero 4/2021 relativamente allo sconto in fattura sui bonus ristrutturazione, per esaminare le modalità con cui optare invece per la cessione del credito.Occorre precisare che sull’argomento l’Agenzia delle Entrate si è espressa più volte con diverse circolari e anche di recente sono usciti numerosi chiarimenti poiché la disciplina è piuttosto complessa e con molti aspetti tecnici da considerare. Normativa La disciplina della cessione del credito non è del tutto nuova…