• ADERISCI

Come comportarsi con le donazioni c.d. di modico valore?

Cosa è la donazione La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Per aversi donazione sono necessari tanto l’elemento soggettivo, che si qualifica nello spirito di liberalità ossia nella consapevolezza di voler conferire ad altri un vantaggio patrimoniale, quanto l’elemento oggettivo. Quest’ultimo detta la crescita del patrimonio altrui ed il conseguente impoverimento del donante…

Il congedo parentale

Un’assenza giustificata, molto spesso non sfruttata pienamente, è il congedo parentale, conosciuto anche come maternità facoltativa, che può essere richiesto sia dalla madre che dal padre, se lavoratori dipendenti. Durata del congedo Il congedo parentale può essere usufruito: entro i primi 12 anni di vita del bambino, nel caso di adozione o affidamento, invece, si parla di 12 anni dall’ingresso del figlio nel nucleo familiare, però non oltre il limite dei 18 anni del figlio;…

Bonus ristrutturazioni, mobili e facciata

Com’è noto in Italia, alcuni lavori edilizi generano detrazioni fiscali “ad hoc”, le quali hanno contribuito, nel corso degli anni, a sostenere il settore edile. Fra queste detrazioni rientrano la detrazione per recupero patrimonio edilizio, il “bonus mobili” e il “bonus facciate”. In questo approfondimento si illustreranno le caratteristiche delle 3 agevolazioni citate, tenendo conto anche delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021. Detrazione recupero patrimonio edilizio La detrazione fiscale per il recupero del…

730/2021 ordinario e precompilato

730/2021 ordinario e precompilato

I lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Tale modello è relativamente semplice, in quanto non si devono eseguire calcoli particolari. Il 730 permette di ottenere il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata della pensione, e se si devono versare le imposte, queste vengono trattenute dallo stipendio o dalla pensione. Oltre alla possibilità di presentare il modello ordinario l’Agenzia delle Entrate ormai da qualche…

Carte di credito,  debito e prepagate

Carte di credito, debito e prepagate

Sappiamo bene che le carte di credito, debito e prepagate sono strumenti di pagamento alternativi al contante, utilizzate per fare acquisti, prelevare o depositare denaro. Quali sono le differenze chiave tra queste carte di pagamento? Spesso, si rischia di fare un po’ di confusione, hanno infatti funzioni ben diverse. In questo articolo, verranno evidenziati i pro e i contro di carte di credito, debito e prepagate per poter capire le principali differenze e per scegliere…