• ADERISCI

Acquisto oggetto difettoso

Hai acquistato felicemente un bene, che tuttavia si dimostra essere difettoso? Quale norma ti tutela come cliente? L’articolo di riferimento è individuato nel 130 del Codice del Consumo. Il Codice, già al 1° comma, tende a definire che la responsabilità per qualsiasi difetto di conformità esistente nel momento della consegna è gravante in capo al venditore. Il venditore, dunque, è identificato quale garante del consumatore. Al 2° comma, sempre ex art. 130 Codice del Consumo,…

Congedi straordinari per genitori

A fronte di un prolungamento dell’emergenza epidemiologica Covid-19, dovuta ad un aumento di contagi che protrae le difficoltà sotto il profilo sanitario, sociale ed economico, l’Inps interviene nella gestione dei casi di sospensione del lavoro per quei lavoratori dipendenti che si trovano impossibilitati a prestare la propria attività lavorativa per accudire i figli, in quanto contagiati, oppure in seguito alle chiusure delle scuole nelle Regioni considerate ad alto rischio contagio. Cosa ha previsto l’Inps L’Inps,…

Auto: scegliere il noleggio a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine consente a diverse tipologie di clienti di entrare in possesso di un’automobile e guidarla senza dover assumerne la piena proprietà. Si tratta di un contratto stipulato da una quantità crescente di privati, aziende e partite Iva che necessitano di una vettura per un determinato arco di tempo. Scopriamo insieme a chi conviene noleggiare un’auto a lungo termine, valutando i vari casi e selezionando quelli che risultano maggiormente convenienti. Che…

Distanze tra piantagioni

Il buon vicinato rappresenta sicuramente un sogno che accomuna ognuno di noi. La nostra casa è il rifugio in cui cerchiamo riparo dalle difficoltà che la quotidianità ci pone innanzi e il desiderio comune è che essa incarni un luogo di pace e tranquillità.Troppo spesso, purtroppo, questo sogno rischia di diventare un miraggio e il nostro rifugio può trasformarsi in fonte di disagi e malumori causati dai rapporti con chi ci circonda.Le regole generali del…

La dichiarazione di successione

Coloro che sono chiamati all’eredità hanno obblighi fiscali ovvero devono presentare la dichiarazione di successione e pagare, se dovuta, la relativa imposta di successione. Che cos’è La dichiarazione di successione è il modello dichiarativo utilizzato per adempiere agli obblighi fiscali in materia di imposta di successione nel quale vengono riportati i beni e/o i diritti del defunto oggetto di passaggio diretto ai suoi eredi, ai chiamati all’eredità o ai legatari. I soggetti beneficiari hanno l’obbligo…