• ADERISCI

Nuovo calendario fiscale

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus il Governo, con i recenti Decreti (DL Cura Italia e DL Liquidità), ha deciso di prorogare i termini di alcune scadenze relative alle dichiarazioni fiscali, che riguardano tutti i contribuenti. Vediamo di capire quali sono le più importanti e come incidono sulle scelte delle famiglie. Nuove scadenze e proroghe adempimenti Ogni anno a partire dal 15 aprile, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello 730 precompilato, consultabile accedendo alla propria…

Come isolare la casa con materiali naturali

L’isolamento termico di una casa è un aspetto fondamentale. Aggiungere un sistema di coibentazione interna aiuta infatti a ridurre i consumi energetici sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, con beneficio dell’ambiente e del portafoglio. Contribuendo al tempo stesso ad aumentare il cosiddetto comfort abitativo per gli occupanti.In un’ottica di sostenibilità ambientale e di salubrità, sarebbe opportuno scegliere isolanti naturali che garantiscano ottime prestazioni e soprattutto che siano realmente ecologici. Va infatti…

Casa e ufficio

Il lavoro del nuovo millennio è smart senza barriere né fisiche né di orari e oggi, creare il proprio home-office può essere una soluzione vantaggiosa anche in termini di costi e di tempo. Per dedicare uno spazio all’interno dell’abitazione per il proprio lavoro bisogna: organizzare gli spazi adatti all’attività, dotarsi di strumenti necessari e pianificare le proprie spese per sfruttare meglio i benefici fiscali. In questo articolo verrà introdotto il concetto di deducibilità e verranno…

Busta paga più ricca da luglio

Da luglio 2020, in sostituzione del Bonus Renzi, per i redditi fino a € 28.000,00 è introdotto un “trattamento integrativo” di importo pari a € 600,00 fino al 31.12.2020, e pari a € 1.200,00 a partire dal 2021, in sostanza, € 100,00 al mese. Sopra i € 28.000,00 e fino a € 40.000,00 di reddito, invece, è prevista una detrazione fiscale aggiuntiva pari a € 480,00, che decresce all’aumento del reddito complessivo, fino ad azzerarsi…

Superbonus al 110% per ristrutturazioni

Il Decreto Rilancio, D.L. 34/2020, ha introdotto un’agevolazione fiscale molto vantaggiosa consentendo  di ottenere una detrazione d’imposta del 110%  sulle spese relative a interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico effettuate dal 1.07.2020  al 31.12.2021. L’Ecobonus già previsto nel D.L. 13/2013 ora viene potenziato con il Decreto Rilancio infatti, viene riconosciuta la possibilità al contribuente di ottenere la detrazione diretta, in 5 anni (anziché 10 anni) oppure trasformare l’importo della detrazione in credito d’imposta…

Lavoro collaborativo con il coworking

Il coworking, nato negli anni ‘90 a Berlino, consente di fornire alle persone aderenti uno spazio comune lavorativo al fine di consentire ai membri di scambiarsi competenze. Oggi il coworking per freelance, start-up, liberi professionisti, imprenditori può essere una soluzione non solo conveniente, rispetto all’ufficio tradizionale e al lavoro da casa, ma anche un metodo per creare opportunità collaborative condivise. In questo articolo sono trattate le caratteristiche del coworking, i vantaggi e i principali contenuti…

Ecobonus 2020

Facciamo il punto sugli interventi che rientrano nei vari bonus dedicati al risparmio energetico e all’efficientamento dell’edificio. In particolare, esaminiamo gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dall’Ecobonus e quelli che rientrano nel Superbonus e come produrre la documentazione da inviare all’ENEA per accedere alle agevolazioni. La legge di Bilancio 2020 ha prorogato al 31.12.2020 le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus). La recente introduzione del Superbonus 110%, avvenuta con il D.L. 34/2020, integra…