• ADERISCI

Carte fedeltà

Potendo contare su un’offerta di mercato ampia e diversificata i consumatori cambiano frequentemente fornitori e fanno acquisti sia nei grandi centri commerciali e nei supermercati, sia nei negozi e negli shop on line.Questo nomadismo diffuso non giova a chi offre un prodotto o un servizio che, al contrario, deve puntare ad aumentare o mantenere  la propria clientela: ecco perchè sono diventate così diffuse le carte fedeltà. Scopo delle fidelity cardLe fidelity card vengono utilizzate per…

Cosa deve fare il lavoratore in caso di malattia?

In caso di malattia, vale a dire di un’infermità che determina incapacità temporanea al lavoro, è il medico curante che deve redigere il certificato di malattia e trasmetterlo all’Inps con modalità telematica, immediatamente o, al più, il giorno dopo quando la visita è avvenuta al tuo domicilio. Anche il medico libero professionista può rilasciare il certificato di malattia. Controllo dei dati obbligatoriE’ consigliato controllare sempre la correttezza dei dati obbligatori quali i dati anagrafici e…

Che cosa sono i certificates?

È molto probabile che abbiate già sentito parlare di certificates (o certificati), perché sono un prodotto che sempre più spesso banche, private bankers e consulenti finanziari propongono ai propri clienti. Il successo dei certificati è dimostrato dai volumi raggiunti dal collocamento di questi prodotti, che al 30.09.2018 ha superato i 7 miliardi di Euro, e si può ritenere che al 31.12.2018 il volume di certificates collocati raggiungerà i 10 miliardi di Euro, eguagliando il massimo…

Pace fiscale

Il D.L. 119/2018 ha dettato le disposizioni in materia di pacificazione fiscale reintroducendo la cosiddetta “rottamazione-ter”. L’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo scorso 9.11.2018, ha diramato un comunicato stampa ufficiale in cui viene resa nota l’interpretazione dell’Amministrazione Finanziaria in merito all’art. 4 del citato decreto, inerente la novità dello stralcio totale dei debiti fino a € 1.000,00. Per quali debiti?Sono automaticamente annullati, alla data del 31.12.2018, i debiti residui fino a € 1.000,00 relativi ai carichi…

La fatturazione elettronica per privati

Dal 1.01.2019 entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica.In questo breve approfondimento vedremo innanzitutto in cosa consiste tale obbligo e, in seguito, quali sono le conseguenze sui privati cittadini e consumatori finali.È importante evidenziare fin da subito che questa materia, sebbene sia stata prevista con un discreto anticipo, sarà forse soggetta nei mesi a venire a cambiamenti e perfezionamenti da parte degli addetti ai lavori e degli uffici finanziari. Legge di BilancioLa legge di Bilancio…