• ADERISCI

Torno al lavoro: dove metto i figli?

Spesso le scuole materne e ancor prima gli asili nido non offrono soluzioni soddisfacenti ed economiche alle mamme che lavorano. E allora, quali sono le alternative più interessanti e meno dispendiose per i genitori dei tempi moderni? Le soluzioni, come spesso succede, arrivano dal Nord Europa. Baby sitter condivisaOltre a abiti, giocattoli e accessori per l’infanzia, anche in Italia si comincia a condividere la baby sitter.Questo tipo di scambio è molto apprezzato.Ma si può fare…

I vantaggi delle certificazioni green in edilizia

Per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici è necessario partire dall’edilizia. Dagli edifici dipendono infatti circa la metà dei consumi complessivi di energia a livello mondiale e il 40% delle emissioni di CO2. È chiaro quindi che serve un cambiamento radicale del comparto delle costruzioni in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale. Bioedilizia, come promuoverlaNegli ultimi anni si fa un gran parlare di bioedilizia, al punto che verrebbe da credere che ormai il settore si sia…

Celiachia, si cambia

Il Ministero della Salute ha aggiornato gli importi dei rimborsi a cui hanno diritto i soggetti affetti da celiachia per l’acquisto di prodotti senza glutine.Nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale ci sono nuove fasce di età e differenze per gli uomini e per le donne. I vecchi rimborsiLa norma è decisamente peggiorativa rispetto alla precedente, sia in termini economici che in merito alla varietà dei prodotti acquistabili. Il vecchio decreto prevedeva l’erogazione da parte delle…

Arbitrato

E’ risaputo ormai da anni come le aule dei tribunali siano ormai invase da ricorsi di qualsiasi natura. E i tempi della giustizia sono quelli che sono. Tuttavia pochi sanno che spesso è possibile trovare un accordo percorrendo vie molto più semplici e meno dispendiose. Nel caso di istituti di credito così come per operatori di servizi finanziari vari, in caso di problematiche di svariata natura, ci si può rivolgere ad esempio ad un organismo…

Polizze vita dormienti

Da una recente ricerca di Ivass – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – sono migliaia i risparmiatori che non hanno potuto riscuotere le polizze (stipulate magari anche dai loro genitori) perché trascorsi più di 2 anni dalla morte dell’assicurato o dalla scadenza del contratto stipulato. Perché così ha decretato una legge del 2008 poi modificata con i termini di prescrizione allungati a 10 anni.Dopo aver avviato un’indagine che ha fatto emergere ben 4 milioni…